STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] es., per lo schema strutturale della Sainte Chapelle a Parigi (vol. XVII, p. 578). L'esattissimo equilibrio e la moltiplicazione in un anello). Orbene, dare, in un insieme I, un'operazione di tal tipo equivale a dare un elemento S di &out;f[(I × ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] Notre-Dame, passa e si sviluppa a Chartres: intorno al 1250 Parigi è il centro del nuovo gusto, che ha i suoi capolavori S. Petronio e a S. Giovanni in Monte di Bologna, in opere cui si possono anche associare i nomi di maestri: di Francesco Del ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] e l'esterno, esso costituisce anche la transizione di temperatura tra l'interno e l'esterno.
Nel Teatro dell'Opera di Parigi (arch. Garnier) esso corrisponde alla fronte dell'edificio, e su esso s'apre successivamente il vano contenente lo sviluppo ...
Leggi Tutto
VILLINO
Raffaello Fagnoni
. Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] che diffondono specialmente le idee inglesi; e ancora gli scritti polemici e le opere di Adolfo Loos (opere a Vienna e a Parigi), gli scritti e le opere di Le Corbusier (opere a Auteuil, al Bois de Boulogne, e molte altre, e soprattutto la rivista ...
Leggi Tutto
FIVE ARCHITECTS
Roberto Perris
Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] (New York, Museum of Modern art, 1969) alcuni critici videro nell'opera dei F. la "costituzione di una scuola di New York": il league of New York e alla Fondazione Le Corbusier a Parigi. Ha conseguito il Graham foundation fellowship e il National ...
Leggi Tutto
TSCHUMI, Bernard
Alessandro Carbone
Architetto franco-svizzero, nato a Losanna il 25 gennaio 1944. Vive e lavora tra New York e Parigi. Dopo gli studi svolti a Parigi e al Politecnico federale di Zurigo [...] Villa a L'Aia 1992-94. E tra i concorsi: Teatro dell'Opera di Tokyo, secondo premio, 1986; Valée du Flon, Losanna 1988-92 AA Files, 12 (1986); Cinegramme folie: le parc de La Villette, Parigi 1987; D.C. Garcia, Les folies Tschumi à la Villette, in ...
Leggi Tutto
HARRISON, Wallace Kirkman
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] quali Le Corbusier, per la progettazione degli edifici destinati a ospitare gli uffici e i saloni delle Nazioni Unite. In questa opera (1949-50) per la quale si valse per la prima volta della collaborazione di Max Abramowitz, H. sembrò accostarsi al ...
Leggi Tutto
ITO, Toyo
Gianni Celestini
Architetto coreano, nato a Seul il 1° giugno 1941. Ha studiato architettura in Giappone, laureandosi presso il Department of architecture dell'università di Tokyo nel 1965. [...] (1984); Japan Interior Designers Association Award (1987); Togo Murano Award (1990). Inoltre le sue opere sono state esposte a Londra (1978), Copenaghen (1981), Parigi (1982-89), Minneapolis (1986), Tokyo (1986).
Il lavoro di I. comincia ad acquisire ...
Leggi Tutto
VELDE, van de, Henri
Sophie A. Deschamps
Architetto, nato ad Anversa il 3 aprile 1863; seguì i corsi di pittura all'Accademia di Anversa e presso Ch. Verlat; frequentò poi lo studio di Carolus Duran [...] comitato per la diminuzione della disoccupazione. I progetti del padiglione dell'esposizione di Parigi del 1937 e l'organizzazione della parte belga sono in gran parte opera sua.
Bibl.: L'Art Décoratif (num. speciale), ottobre 1918; M. Casteels, H. v ...
Leggi Tutto
SAKAKURA, Junzo
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Gifu il 29 maggio 1901, morto a Tokyo il 10 settembre 1969; con K. Maekawa e K. Tange (v.) è tra i maggiori architetti giapponesi.
La [...] giapponese all'Esposizione internazionale di Parigi, che viene considerato da A. Roth una delle opere piò importanti del movimento moderno di Tange o dei gruppi di avanguardia. Tra le sue opere, oltre quella citata, il Museo di arte moderna di ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...