• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]

Knowledge

Lingua italiana (2025)

Knowledge «C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] , in cui il richiamo alle banlieues di città come Parigi e Marsiglia e all’immaginario connesso è molto forte. . Immagine: Da sinistra a destra: Poster di UNO (in alto), opera di Bol23, e stencil di Lucamaleonte e Orticanoodles a Strike CSOA, ... Leggi Tutto

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo

Lingua italiana (2025)

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] Castel Gandolfo) che esplorò per conto del governo di Parigi una vasta area dell’Africa centrale e ottenne, in enciclopedie del cinema. Così come altri comuni sono noti soprattutto per un’opera letteraria, per es. Eboli (Salerno) grazie a Carlo Levi e ... Leggi Tutto

Quant’è difficile amare! Semantica d’una causa

Lingua italiana (2025)

Quant’è difficile amare! Semantica d’una causa Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] a’ miei sguardi […]» (Foscolo, U., Ultime lettere di Jacopo Ortis, in Opere, tomo I, a cura di F. Gavazzeni, 2004, Ricciardi, Milano - . Manuale di grammatica comparata delle lingue indoeuropee, Parigi, Rosemberg & Sellier, 1949.Pittau, M., Dizionario ... Leggi Tutto

Un casanova che non faceva il dongiovanni

Lingua italiana (2024)

Un casanova che non faceva il dongiovanni Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Montazio riporta che, «nei quattordici anni passati a Parigi, Rossini sembrò [...] un Casanova per le avventure». Giacomo Casanova. Memorie complete (in precedenza alcuni passi dell'opera erano stati citati nel 1839 in un volume antologico, cui ... Leggi Tutto

La letteratura è un cortile

Lingua italiana (2024)

La letteratura è un cortile Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] delle posizioni filosovietiche.Nel giro di poche pagine, in quest'opera dall'estensione tematica straordinariamente ampia, ci vengono svelate la breve e intensissima passione che nel 1949 a Parigi unì Miles Davis e Juliette Gréco e la sfuriata che ... Leggi Tutto

Maria Luisa Spaziani: poesia nutrita di ossimori

Lingua italiana (2024)

Maria Luisa Spaziani: poesia nutrita di ossimori È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] francese, grazie anche ai suoi soggiorni a Parigi. La plaquette Primavera a Parigi del 1954, poi inserita nel primo vero dell’ossimoro qui solo accennata e che diventerà preponderante nelle opere future. L’ultimo testo che chiude la raccolta è ... Leggi Tutto

Ore perse. Vivere a sedici anni

Lingua italiana (2024)

Ore perse. Vivere a sedici anni Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023  Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] con la propria esistenza. Difficile definire l’asimmetria della sua opera, che certo è tra le più intense del nostro passato i festival dell’Unità, i viaggi all’Elba o quelli a Parigi, Numana, Tarquinia, Sandokan o il Gesù Cristo televisivo.Così, da ... Leggi Tutto

Oinops. Naufragare in un mare colore del vino

Lingua italiana (2024)

<i>Oinops</i>. Naufragare in un mare colore del vino Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] ) sono così distribuite: 7 Iliade, 13 Odissea, 3 nel Corpus esiodeo (Opere, 622 e 817; fr. 43a.26 ed. M.-W.), 2 negli mare è di nuovo in voga. In questi giorni mi trovo a Parigi, ed entrato nella libreria di una famosa casa editrice, ho contato ... Leggi Tutto

Mari e Siti: le case dei maghi della letteratura italiana

Lingua italiana (2024)

Mari e Siti: le case dei maghi della letteratura italiana Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] una croce sulla porta che il protagonista cancella ma che ogni notte ricompare. Indagando, egli scoprirà che poteri oscuri sono all’opera nel tentativo di sottrargli la casa e gli oggetti, senza i quali, però, si accorge di stare iniziando a sbiadire ... Leggi Tutto

Oscar e Orsi d’Oro: politically correct e Made in Italy

Lingua italiana (2024)

Oscar e Orsi d’Oro: <i>politically correct</i> e Made in Italy L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] secondo film italiano in competizione al Festival di Berlino era l’opera prima di Margherita Vicario, che in questo salto dalla musica portarsi dietro nell’interazione con l’altro sesso, da Parigi a Los Angeles. Difficoltà che, tuttavia, insorgono – ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Opéra di Parigi
Opéra di Parigi (Opéra national de Paris) Ente lirico francese. Fondato nel 1669 da Luigi XIV come Académie royale de musique, dopo che nel 1661 era sorta quella di danza, la sua sede fu più volte distrutta e ricostruita. Attualmente svolge...
HOLMES, Augusta
HOLMES, Augusta Luigi Campolieti Compositrice, nata a Parigi il 16 dicembre 1847, da genitori irlandesi, ivi morta il 28 gennaio 1903. Crebbe in ambiente elevatamente artistico. Acquistata ben presto una sicura tecnica pianistica, studiò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali