DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] 65; C. Lamy Lassalle, La première monographie de Castelseprio, in Gazette de Beaux-Arts, XXXVII [1950], pp. 115- internationale d'etudes byzantines, II,Paris 1948, pp. 67-84), Cattolica.
Per una bibliografia completa delle opere del D. cfr. E. Cattaneo ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] Mannoni, Lamboglia -, Battistero di Sanremo; ad Albisola opera il Centro ligure di storia della ceramica, il les Slaves, VII-XIII siècle, in Publications du Centre Scientifique Polonais deParis, XXXVI, 1967; J. M. Pesez, Archéologie slave, villes et ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Roblin, Le terroir deParis aux époques gallo-romaine et franque. Peuplement et défrichement dans la "Civitas deParisii", Paris 1951; R.S subìto, già verso l'859, un secondo intervento a opera di Michele III (842-867), che avrebbe provveduto a far ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] nell'elaborazione dell'opera era un artista che gravitava nello stesso ambiente.
Bibl.:
Fonti. - H. Sauval, Histoires et recherches des antiquités de la ville deParis, 3 voll., Paris 1724; M. Félibien, Histoire de la ville deParis, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] /Walila. Il successore, Idris II, portò avanti l'opera edificatrice del padre, fondando un nuovo quartiere nella città 'études islamiques de l'Université deParis, Paris 1950, pp. 311-20; H. Terrasse - J. Caillé, Le plan de la mosquée de Hassan, in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] un nuovo periodo di splendore nel corso del XV secolo a opera soprattutto di due sovrani, Abu Faris Abd al-Aziz (1394 études islamiques de l'Université deParis, Paris 1950, pp. 1-10; M.M. Chabbi, Rapport préliminaire sur les fouilles de Raqqada, in ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 647-650; id., Saint-Benoît-sur-Loire et la sculpture du XIe siècle, Paris 1985b; C. Baracchini, Sculture del XII secolo pertinenti al Duomo, in Il Museo dell'Opera del Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75; W.W. Clark ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] gli angeli, i consoli con gli apostoli.Le opere di oreficeria rientrano fra le tecniche più antiche : 94-98; M.E. Frazer, Emaux et orfèvreries byzantins, in Le Trésor de Saint-Marc de Venise, cat., Paris 1984, pp. 109-114, pp. 124-128 nr. 9, pp. 152 ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Mark, The First Flying Buttresses: a New Recontruction of the Nave of Notre-Dame deParis, ArtB 66, 1984, pp. 47-65; S. Gardner, Two Campaigns in Suger caso egli fosse stato alla direzione di più opere, gli apprendisti potevano salire a cinque. Essi ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] chiesa di Saint-Germain-des-Prés, 1245 ca., opera di Pierre de Montreuil, distrutta; c. del castello di Saint-Germain Paris 1952; L. Grodecki, L'architecture ottonienne. Au seuil de l'art roman, Paris 1958; I. HackerSück, La Sainte-Chapelle deParis ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...