• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Sistematica e fitonimi [4]
Botanica [4]
Biologia [2]
Microbiologia [2]
Parassitologia [1]
Fisica [1]
Meccanica [1]
Geomorfologia [1]
Fitopatologia [1]
Meccanica dei fluidi [1]

Oomiceti

Enciclopedia on line

Classe di protisti filamentosi, inclusi tra gli Stramenopili, un tempo ritenuti organismi fungini. Comprendono specie acquatiche o parassite, con micelio più o meno sviluppato e pareti cellulari cellulosiche (e non di chitina, come nei funghi propriamente detti). La riproduzione agamica avviene per zoospore bicigliate o più di rado per conidi, quella sessuale per oosfere che vengono fecondate per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – PARETI CELLULARI – STRAMENOPILI – PARASSITE – PROTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oomiceti (1)
Mostra Tutti

Monoblefaridacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ficomiceti Oomiceti, appartenente all’ordine Monoblefaridali, distinto per le oosfere che vengono fecondate da spermi mobili. Le M. comprendono poche specie di acqua dolce, che vivono [...] come saprofite su resti di piante. Dal micelio si producono, per via vegetativa, sporangi terminali contenenti numerose spore che, perduto il flagello, germinano producendo altri miceli o, a più alta temperatura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PLASMOGAMIA – CARIOGAMIA – SAPROFITE – SPORANGI – OOMICETI

Saprolegniacee

Enciclopedia on line

Saprolegniacee Famiglia di Funghi Oomiceti, ordine Saprolegniali, con micelio abbondante, spesso ramoso, unicellulare o pluricellulare. Si riproducono per zoospore bicigliate, mono- o dimorfe, che si formano [...] in sporangi allungati, e per oogamia; l’oogonio, che contiene per lo più numerose oosfere, si copula con l’anteridio per mezzo di un tubo emesso da questo; i gameti sono immobili. Sono quasi sempre saprofiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA
TAGS: ANTERIDIO – SAPROFITI – EPIZOOZIE – PARASSITI – SPORANGI

ACHLYA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di Ficomiceti, Oomiceti, (stabilito dal Nees nel 1823), con circa 30 specie appartenente alla famiglia delle Saprolegniacee. Possiede zoosporangi per lo più terminali o racemosi, contenenti numerose [...] zoospore, che, uscite dallo zoosporangio, sono per lo più bicigliate. Successivamente, dalle ife vegetative si sviluppano anteridî ed oogonî polispori. Sono funghi per lo più acquatici, viventi a spese ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGAME – PARASSITE – OOMICETI – SPECIE – RISO

PYTHIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PYTHIUM (dal gr. πύϑω "marcisco") Cesare Sibilia Genere di funghi Oomiceti della famiglia Saprolegnacee che ha riproduzione gamica e propagazione per conidî e zoospore. Comprende molti saprofiti e parassiti [...] tra cui P. Debaryanum Hesse che attacca al colletto e fa marcire le piantine in semenzaio, P. aphanidermatum (Eds.) Fitz. che causa il marciume delle piantine di bietola e dei frutti di cucurbitacee, P. ... Leggi Tutto

Stramenopili

Enciclopedia on line

Stramenopili Altro nome delle alghe Eteroconte (➔), istituito quando a esse furono ascritti anche gli Oomiceti, che in passato erano considerati funghi e inclusi nella divisione Eumiceti. Rappresentano [...] una delle più importanti linee evolutive degli eucarioti, con circa 10.500 specie note, che vanno dalle gigantesche laminarie alle minuscole diatomee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DIATOMEE – OOMICETI – FUNGHI – SPECIE – ALGHE

ALBURGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di funghi ([Pers. 1801], S. F. Gray 1821) appartenente agli Oomiceti (Ficomiceti), erroneamente ripristinato in sostituzione del gen. Cystopus Léveillé 1847 (v. cystopus). ... Leggi Tutto
TAGS: OOMICETI – FUNGHI

PYTHIACYSTIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PYTHIACYSTIS (dal gr. πύϑω "marcisco" e κύστις "vescica", per l'azione sull'ospite e per la forma degli zoosporangi) Genere di funghi oomiceti che per gli studî di Leonian (1925) è stato soppresso e assorbito [...] dal gen. Phytophihora (v.) ... Leggi Tutto

SAPROLEGNIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPROLEGNIACEE (dal gr. σαπρός "fradicio", λέγνον "orlo" perché il loro micelio forma come un rivestimento sul corpo di animali acquatici putrescenti) Giovanni Battista Traverso Famiglia di Funghi dell'ordine [...] degli Oomiceti, con micelio abbondantemente sviluppato e spesso ramoso, unicellulare o anche, da ultimo, pluricellulare; che si riproducono agamicamente per zoospore biciliate, contenute in zoosporangi cilindracei apicali, e sessualmente per oospore, ... Leggi Tutto

MONOBLEFARIDACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOBLEFARIDACEE (lat. scient. Monoblepharidaceae da μόνος "unico" e βλεψαρίς "palpebra, ciglio", per gli anterozoi uniciliati) Giovanni Battista Traverso Famiglia di Funghi della classe Ficomiceti, [...] considerata da taluni autori come tipo d'un ordine distinto da quello affine degli Oomiceti e da altri come un sottordine di questo. Sono caratterizzati dal fatto che nell'anteridio si differenziano anterozoi uniciliati, mobili, così che vi è ragione ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
oomicèti
oomiceti oomicèti s. m. pl. [lat. scient. Oomycetes, comp. di oo- e gr. μύκης -ητος «fungo»]. – In botanica, classe di funghi tipicamente acquatici, saprofiti o parassiti, unicellulari o con micelio di solito sifonato, che si riproducono per...
ficomicèti
ficomiceti ficomicèti s. m. pl. [lat. scient. Phycomycetes: v. la voce prec.]. – Classe di funghi, suddivisa nelle due sottoclassi oomiceti e zigomiceti, con specie spesso acquatiche, saprofite o parassite di piante superiori, di alghe, nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali