Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] era creata con l'annessione dell'Eritrea, come provincia, nel 1962, allo scadere del decennio di federazione stabilito dall'ONU. L'annessione accrebbe le reazioni dei fuoriusciti eritrei, che reclamavano l'indipendenza di quel territorio; e presto un ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] . Eléments de géographie volontaire, ivi 1966; J. R. Boudeville, L'espace et les pôles de croissance, ivi 1967; ONU-CEE (Organisation des Nations Unies-Commission économique pour l'Europe), Critères de l'implantation industrielle, New York 1967; OECD ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] , anni vari; FMI, World Economic Outlook, Washington DC, anni vari; Id., International Financial Statistics, ivi, anni vari; ONU, World Economic Survey, New York 1987. Cfr. inoltre: G. Basevi, A. Soci, La bilancia dei pagamenti italiana, Bologna ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] regime comunista della Corea del Nord aggredisce la Corea del Sud e costringe gli Americani a intervenire, sotto l'egida dell'ONU, con un forte corpo di spedizione. È vero che a Washington, nell'aprile dell'anno precedente, è stato firmato il Patto ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] finanza, dei servizi; direttori e dirigenti delle banche centrali; dirigenti di organizzazioni internazionali (ad esempio, l'ONU, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale, l'Organizzazione Mondiale per il Commercio, la Commissione Europea ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] 1983-1984, Paris 1986.
OECD (Organization for Economic Cooperation and Development), Quarterly national accounts n. 3, Paris 1986.
ONU (United Nations), 1980-1984. Energy statistics yearbook, 5 voll., New York 1982-1986.
WEC (World Energy Conference ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] al blocco navale contro Serbia e Montenegro (1992), l’invio di aerei in Bosnia e l’adesione alla missione dell’ONU in Somalia (1993). Sul piano europeo, l’impegno comunitario, sancito nel 1992 con la firma del Trattato di Maastricht, si ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] del territorio e l’uso legittimo della forza; in secondo luogo, le organizzazioni internazionali, sia universali (per es. l’ONU), sia regionali (per es. l’OCSE). Il periodo post-bellico ha visto anche la nascita di svariate organizzazioni di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] paesi e l'invio della flotta inglese. Fallito il tentativo di composizione del contenzioso avviato dagli Stati Uniti e dall'ONU, ai primi di maggio ebbero inizio gli scontri aereo-navali che, grazie alla superiorità militare inglese, si conclusero ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] il mandato e la capacità tecnico-finanziaria, per intervenire con fondi, progetti e realizzazioni.
La Conferenza sull'Habitat convocata dall'ONU a Vancouver nel 1976 ha posto le basi per l'istituzione (a Nairobi) di un Centro delle Nazioni Unite per ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...