Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] e la posizione che hanno assunto, limitatamente a certi settori, gli ordinamenti internazionali e sovranazionali (si pensi, rispettivamente, all'ONU o al WTO o alla UE).
2) Quanto agli oggetti della sussidiarietà, Stadler indica i compiti che il ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] salvo l’inserimento, nel caso concreto, di specifiche clausole; accanto a tale modello è stato elaborato, nel 1980, in ambito Onu, un modello che ne segue i tratti fondamentali accogliendo, tuttavia, le richieste dei paesi in via di sviluppo (su tali ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] e ratificata dalla l. 28.9.2012, n. 110.
4 Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dall’Assemblea generale dell’Onu il 31.10.2003, è stata ratificata dalla l. 3.8.2009, n. 116.
5 Convenzione OCSE sulla lotta alla corruzione del ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] del territorio e l’uso legittimo della forza; in secondo luogo, le organizzazioni internazionali, sia universali (per es. l’ONU), sia regionali (per es. l’OCSE). Il periodo post-bellico ha visto anche la nascita di svariate organizzazioni di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Nel 1980 un tribunale amministrativo è stato creato in seno alla Banca mondiale. Al di fuori della famiglia dell'ONU varie altre organizzazioni internazionali conoscono forme più o meno autentiche di giurisdizione amministrativa; del resto, come si è ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] 'habitat, dell'elettrificazione, della raccolta delle immondizie e del risanamento.Se l'obiettivo del decennio dell'acqua programmato dall'ONU era di procurare a tutti l'acqua potabile entro il 1990, i risultati sperati sono lungi dall'essere stati ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...]
CBD: www.biodiv.org.
CCD: www.unccd.de
Earth Conncil: www.ecocouncil.ac.cr.
F AO: www.fao.org.
Forum sulla Biodiversità: www.worldcorp.combiodiversity.
IMO: www.imo.org.
IUCN: www.iucn.org.
ONU: www.un.org.
UNEP: www.unep.org.
WRI: www.wri.org. ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...