• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [1021]
Diritto [226]
Storia [356]
Geografia [250]
Storia per continenti e paesi [173]
Geografia umana ed economica [145]
Biografie [124]
Diritto comunitario e diritto internazionale [119]
Scienze politiche [107]
Economia [101]
Asia [62]

fiume

Enciclopedia on line

Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] e sviluppo progressivo del diritto internazionale in materia sono stati intrapresi dall’ONU e da istituzioni private. Tra questi spicca la Convenzione dell’ONU sugli usi dei corsi d’acqua internazionali diversi dalla navigazione (1997). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – MARMITTE DEI GIGANTI – BACINO IDROGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiume (4)
Mostra Tutti

Anticorruzione

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] (Gruope d’Ètats contre la Corruption: GRECO) e la Convenzione ONU (Implementation Review Group: IRG). Il sistema di prevenzione delineato dalla l fatta a Parigi il 17.12.1997; Convenzione ONU contro la corruzione; Convenzioni penale e civile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giustizia, accesso alla

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giustizia, accesso alla Mauro Cappelletti Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] sui diritti civili e politici e il Patto sui diritti economici, sociali e culturali, adottati entrambi dall'Assemblea generale dell'ONU nel 1966, ed entrambi entrati in vigore nel 1976 quando fu raggiunto il numero minimo richiesto di 35 ratifiche ... Leggi Tutto

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] internazionali circa 2000 (e le ONG – Organizzazioni Non Governative – sono 20.000; secondo una recente valutazione dell’ONU addirittura 44.000). Esistono, dunque, più condomini che proprietà. I membri della comunità internazionale sono, poi, tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Procedure di insolvenza [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Antonio Leandro Abstract La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] la Model Law on Cross-Border Insolvency del 1997. Questa funge da modello che gli Stati membri dell’ONU possono seguire al momento di formulare la disciplina nazionale in tema di insolvenza transfrontaliera e si occupa essenzialmente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Costituzione e governance

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Costituzione e governance Carlo Amirante Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] funzione regolativa della grande Triade (OMC, FMI, BM e su un piano diverso delle grandi organizzazioni in cui si articola l’ONU come la FAO, l’UNESCO, il PAM/WFP e l’ IFAD, ad esempio. con la sopravvivenza delle organizzazioni economiche regionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA

La criminalita organizzata

Dizionario di Storia (2010)

La criminalità organizzata Ernesto U. Savona La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] c’è stato un veloce cambiamento delle legislazioni nazionali, delle procedure e delle attività di polizia. La convenzione ONU sulla criminalità organizzata transnazionale, aperta alla firma dei vari Paesi nel dicembre del 2000 a Palermo ed entrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Dichiarazione dei diritti dell'uomo

Dizionario di Storia (2010)

Dichiarazione dei diritti dell'uomo Dichiarazione dei diritti dell’uomo Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] internazionale, in primo luogo dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948) adottata dall’Assemblea generale dell’ONU. Anche in sede regionale sono stati creati dispositivi idonei al riconoscimento e alla tutela dei diritti umani (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Esenzione degli Stati dalla giurisdizione interna

Enciclopedia on line

Il diritto internazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] e altri diritti reali, proprietà intellettuale, riparazione di un danno morale o materiale. Al livello universale, la Convenzione dell’ONU sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, adottata nel 2004 e non ancora in vigore, segue il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESECUZIONE FORZATA – GIURISPRUDENZA – ITALIA

Tossicodipendenza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tossicodipendenza Maria Cristina Giannini (App. V, v, p. 524) I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] Fiura, Dietro la droga. Economie di sopravvivenza, imprese criminali, azioni di guerra, progetti di sviluppo, Torino 1993. L'ONU et la drogue, sous la direction de M. Bettati, Paris 1995. P. Rigliano, Nonostante il proibizionismo, riduzione dei danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARLAMENTO EUROPEO – NEUROTRASMETTITORE – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossicodipendenza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 23
Vocabolario
ONU
ONU ‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali