Kashmir
Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] M. Ayub Khan lanciò nel 1965 un’azione militare su ampia scala, cui l’India rispose con una vittoriosa controffensiva; l’ONU impose allora un nuovo cessate il fuoco e nei successivi negoziati (gennaio 1966) i due Paesi si impegnarono a rispettare i ...
Leggi Tutto
Individuo che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. R. [...] al 1947, del rimpatrio dei prigionieri di guerra e di determinate categorie di rifugiati. In seguito all’avvento dell’ONU, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite trasferì le competenze dell’UNRRA e dell’Alto commissariato istituito nel 1939 all ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] mese di dicembre il contingente superava le 16.000 unità, configurandosi come una delle operazioni di pace più impegnative dell'ONU. Proseguiva intanto nel Paese il processo di democratizzazione e nel maggio 2005 le due Camere approvavano il testo di ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] di transizione con la partecipazione dell'FPR e la creazione di un esercito integrato, il tutto sotto la supervisione dell'ONU. A meno di un anno di distanza, mentre l'accordo rimaneva nella sostanza inattuato, la situazione precipitò quando l'aereo ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] alla presidenza della Repubblica con il 64,4% dei voti, sconfiggendo un candidato di prestigio come l'ex segretario dell'ONU Javier Pérez de Cuellar. Nelle stesse consultazioni la coalizione di centro-destra, Cambio-90 e Nueva Mayoria, guadagnò la ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] dalla maggioranza, la quale, per la sua moderazione, si guadagnava l'appoggio di quasi tutti i paesi membri dell'ONU. L'arco dei contestatori del programma portato avanti da Y. ῾Arafāt andava dai gruppuscoli terroristi all'estremismo islamico, dalle ...
Leggi Tutto
SHAMIR, Yitzhak
Guido Valabrega
Uomo politico israeliano, nato a Ruzinoy (Polonia) il 15 ottobre 1915. Il cognome originario è Yizernitzky. Dopo aver aderito a Varsavia al movimento giovanile sionista [...] e nel 1946, riuscendo sempre a evadere. Dopo la nascita dello stato di Israele prese parte all'assassinio del mediatore dell'ONU per la Palestina, F. Bernadotte (agosto 1948): ciò lo costrinse alla clandestinità per circa un anno, finché il capo del ...
Leggi Tutto
Camerun
Stato dell’Africa occid., con capitale Yaoundé. Area d’origine delle lingue bantu, il C., a cavallo dell’area di transizione fra gli altipiani e la foresta equatoriale, è spiccatamente regionalizzato. [...] a Parigi andò gran parte del C. mentre l’Inghilterra ebbe aree occid., che unì alla Nigeria. Amministrazione fiduciaria ONU dal 1946, fu agitato nella parte francese da un movimento anticoloniale guidato dalla Union des populations camerunaises (UPC ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] assunse tale carica. In politica estera la C. del Nord fu ammessa al Movimento dei paesi non allineati (1975) e all’ONU (1991). A partire dal 1971 avviò contatti con Seoul per giungere a una riunificazione pacifica del paese; tali contatti furono ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] la piena sovranità. Capoluogo della Somalia italiana nel periodo coloniale e in quello dell’amministrazione fiduciaria per conto dell’ONU (1950-60), M. è poi divenuta capitale della Somalia indipendente.
La parte più antica della città ospita la ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...