TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] in occasione dell’eccidio di Kindu (in cui, nel novembre 1961, morirono 13 militari italiani impegnati in una missione ONU nella Repubblica del Congo), comparve un articolo che richiamava la analoga sorte della missione guidata da Tellini (Il Tempo ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] 17.11.2010, vedi Ruo, M.G., Indicazioni sovranazionali per l’ascolto della persona minore di età in ambito giudiziario: Comitato ONU. Linea Guida del Consiglio d’Europa, giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Le mille facce dell ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] standard di vita delle popolazioni maggiormente esposte alla povertà è stata crescente negli ultimi decenni, tanto da spingere l’ONU a dichiarare il 2005 l’anno internazionale del microcredito. Di particolare rilevanza è l’attività della Grameen Bank ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] regime comunista della Corea del Nord aggredisce la Corea del Sud e costringe gli Americani a intervenire, sotto l'egida dell'ONU, con un forte corpo di spedizione. È vero che a Washington, nell'aprile dell'anno precedente, è stato firmato il Patto ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] è un organo composto da 47 Stati, eletti dall’AG, con una ripartizione fra i cinque gruppi regionali del sistema ONU. Il mandato degli Stati è triennale e non immediatamente rinnovabile. In realtà il Consiglio ha ereditato le funzioni principali ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] Deputati nella seduta del 16.4.2015.
15 Convenzione OCSE del 1997, Convenzione del Consiglio d’Europa del 1999, Convenzione dell’Onu del 2003.
16 Sottolineano l’identità ambigua o ibrida del cittadino “indotto”, “in parte vittima e in parte complice ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] interpretazione del diritto internazionale e del ruolo delle organizzazioni internazionali - innanzitutto del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, ma anche della NATO e delle altre alleanze permanenti - preposte al mantenimento della sicurezza e della ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] consultazione e di azione comune.
Dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001, il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha approvato una risoluzione che punta a togliere il sostegno finanziario e logistico alle reti terroristiche: i paesi membri ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] (cosiddette Regole di Pechino del 1985) e la Convenzione di New York sui diritti del fanciullo (1989), adottate in sede ONU. Tali documenti, incentrati sul principio cardine del diritto del minore a rimanere minore e a essere trattato come tale anche ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] sia la natura di “organo” delle Nazioni Unite riconosciuta alla Corte internazionale di giustizia dall’art. 92 della Carta dell’ONU, sia il vincolo al rispetto delle relative sentenze stabilito dall’art. 94 della stessa Carta. L’altra è costituita ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...