Zurabišvili, Salome. – Diplomatica e donna politica georgiana (n. Parigi 1952). Nata in Francia da una famiglia di emigranti georgiani, dopo una brillante carriera diplomatica come ambasciatrice per le [...] , del quale è successivamente divenuta accesa oppositrice, e permanendovi fino al 2015. Coordinatrice del gruppo di esperti Onu sull'Iran nel 2010, nel 2018 si è presentata come candidata indipendente, sostenuta dal partito Sogno georgiano, alle ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Trentola-Ducenta, Caserta, 1952). Laureato in Filosofia presso l’università “Federico II” di Napoli, direttore di biblioteca nella Biblioteca nazionale di Napoli, sin dagli anni [...] , dal 2004 al 2006 ha fatto parte della delegazione italiana che ha definito e poi approvato la Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità. Coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore senegalese di lingua francese Ousmane Socé Diop (Rufisque 1911 - ivi 1973). Trasferitosi in Francia per studiare veterinaria, si legò al gruppo di scrittori dell'Étudiant noir [...] , dirigendo (1952-57) il giornale Le phare du Sénégal e ricoprendo incarichi governativi e diplomatici; riunì i proprî interventi all'ONU in L'Afrique à l'heure de l'indépendance (1963). Fu autore anche di Contes et légendes d'Afrique noire (1942 ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1936). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università del Cairo nel 1957, ha conseguito la laurea in Economia a Grenoble (1961) e si è perfezionato in [...] Bank of Kuwait (1980-83) e di direttore della Export Development Bank of Egypt (1983-95). Segretario generale della Commissione Onu per l'Asia Occidentale (1995-2000) e consulente del Fondo monetario arabo di Abu Dhabi (2001-11), dopo la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Zwierzyniec, Leopoli, 1909 - Varsavia 1970). Prigioniero dei Tedeschi dal 1939 al 1945, alla fine del conflitto ritornò in Polonia e raggiunse il Partito socialista polacco. Dopo [...] ministro degli Esteri e fece parte del Politbjuro del POUP. Nell'ottobre 1957 presentò all'Assemblea generale dell'ONU un progetto (noto come piano R.) di denuclearizzazione e di limitazione delle armi convenzionali in Europa centrale (Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Saint-Aignan, Loir-et-Cher, 1873 - Parigi 1972). Avvocato, deputato dal 1909, ministro del Lavoro nel gabinetto Monis-Bertaux nel 1911, partecipò alla prima guerra mondiale e ritornò alla [...] rientrando nella SFIO, ma con atteggiamenti di destra e talora personali. Dopo la seconda guerra mondiale, fu a capo della delegazione francese all'ONU. Tra i suoi scritti Entre deux guerres. Souvenirs sur la troisième République (3 voll., 1945-46). ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Bahola, Irlanda, 1890 - New York 1964). Educato in Irlanda e in Spagna, emigrò (1910) a New York dove conseguì la laurea in legge. Ebbe varie cariche nell'amministrazione cittadina, [...] alleata di controllo per l'Italia. Succeduto (1945) a F. La Guardia come sindaco di New York, si adoperò, fra l'altro, perché la città fosse designata come sede dell'ONU. Fu rieletto sindaco nel 1949, e fu poi ambasciatore nel Messico (1950-52). ...
Leggi Tutto
Attivista pakistana (n. Mingora 1997). Attiva sin da giovanissima nella lotta per i diritti civili e per il diritto allo studio delle donne nel suo Paese, a tredici anni è diventata nota grazie al suo [...] dagli stessi talebani. Curata a Londra e ristabilitasi, nel luglio del 2013 ha tenuto un discorso forte e commovente all’Onu nel giorno del suo sedicesimo compleanno, lanciando un appello per il diritto all’istruzione dei bambini di tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Pittore svedese (Stoccolma 1934 - Landskrona 2016). Ha studiato a Stoccolma e a Parigi con F. Léger. Nell'ambito di una ricerca di tipo calligrafico, R. ha sperimentato con ironia tecniche e materiali [...] la scultura Non-violence, che rappresenta una pistola in bronzo con la canna annodata, installata davanti alla sede centrale dell'ONU (Visitor's Plaza, New York). Sue opere sono conservate nei musei d'arte moderna di New York, Stoccolma, Parigi, ecc ...
Leggi Tutto
Economista ungherese (Budapest 1908 - Cambridge 1986), naturalizzato inglese. Fu uno dei principali rappresentanti dell'indirizzo post-keynesiano dell'economia e diede originali contributi alle teorie [...] (tra cui la Royal commission on the taxation of profits and income, 1951-55), nonché della Commissione economica per l'Europa dell'ONU (1947-49), fu consulente di molti paesi dell'America Latina, dell'Asia e dell'Africa e dal 1964 al 1968 consulente ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...