• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Crisi in Myanmar, la fase cruciale. Tra conquiste della resistenza e pressioni cinesi

Atlante (2024)

Crisi in Myanmar, la fase cruciale. Tra conquiste della resistenza e pressioni cinesi Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] ICBL), seguito da Siria con 933 vittime, Afghanistan con 651 e Ucraina con 580. Per l’UNDP, l’agenzia di sviluppo ONU, la situazione è particolarmente grave nella regione occidentale del Rakhine, dove 2 milioni di abitanti sarebbero a rischio fame. A ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Il 14 febbraio si terranno le elezioni in Indonesia in cui verrà scelto il successore del presidente Joko Widodo, detto Jokowi, che gode di un forte consenso e ha governato per due mandati: Paolo Affatato [...] contemporaneo è quella del contrasto al cambiamento climatico. Gian Carlo Ruggeri mostra i limiti dell’accordo raggiunto nella 28a Conferenza ONU delle Parti sul clima (COP28) che si è svolta a Dubai dal 30 novembre: la fluidità della sintesi finale ... Leggi Tutto

Evviva il re. Forse

Atlante (2024)

Evviva il re. Forse Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] avere oggi in un contesto democratico-parlamentare la monarchia? Facciamo qualche conto: su 193 Paesi che hanno una rappresentanza all’ONU, 43 (44 con il Vaticano, per la verità) sono monarchie. Si tratta per lo più di monarchie costituzionali ‒ solo ... Leggi Tutto

Liberati due ostaggi a Rafah

Atlante (2024)

Liberati due ostaggi a Rafah L’esercito israeliano ha liberato due ostaggi nella notte tra domenica 11 e lunedì 12 febbraio a Rafah, nel Sud della Striscia di Gaza. Fernando Simon Marman, di 60 anni, e Louis Har di 70, hanno la doppia [...] di terra su Rafah, che desta preoccupazioni per le sue conseguenze sulla popolazione civile: l’alto commissario dell’ONU per i diritti umani, Volker Türk ha definito terrificante questa prospettiva, paventando che possa ripetersi quanto è successo ... Leggi Tutto

Satelliti e nuove minacce nucleari

Atlante (2024)

Satelliti e nuove minacce nucleari Alcuni giorni fa era stata fatta filtrare la notizia secondo la quale la Russia avrebbe in programma di mettere in orbita una bomba atomica da fare esplodere, al momento opportuno, per accecare i satelliti [...] armato ma per il containment dell’Unione Sovietica, creando allo stesso tempo una rete di organizzazioni internazionali (ONU, Banca mondiale, Fondo monetario internazionale, GATT) che favorissero il dialogo e la cooperazione tra grandi (e piccole ... Leggi Tutto

Il nuovo governo in Bangladesh

Atlante (2024)

Il Presidente del Bangladesh, Mohammed Shahabuddin, ha sciolto il Parlamento, rispondendo alle richieste degli studenti che hanno guidato le proteste contro la premier Sheikh Hasina. Mohammad Yunus, Premio [...] , A.K.M Wahiduzzaman. Dopo la presa di controllo militare e la fuga di Hasina in India, l'Alto Commissario ONU per i Diritti Umani, Volker Türk, ha chiesto una transizione pacifica e indagini sulle violazioni dei diritti umani avvenute da luglio ... Leggi Tutto

La lunga estate del pianeta

Atlante (2024)

La lunga estate del pianeta È molto probabile che il 2024 superi il record di riscaldamento globale segnato dal 2023. Ogni mese, da gennaio a giugno, è stato il più caldo di sempre. Anche se il secondo semestre dovesse registrare [...] state individuate è possibile, con uno sforzo collettivo, contrastare il fenomeno. Come ha dichiarato il segretario generale dell’ONU, António Guterres, durante il suo discorso al Museo di Storia naturale di New York per la Giornata mondiale dell ... Leggi Tutto

Siria liberata: Le reazioni internazionali

Atlante (2024)

Dopo 13 anni di guerra devastante, l’opposizione siriana ha annunciato la liberazione del paese. Il presidente Bashar al-Assad, che ha governato la Siria con pugno di ferro, sarebbe fuggito dalla capitale [...] in una destinazione ignota. Geir Pedersen, inviato ONU per la Siria, ha sottolineato l'urgenza di un processo politico inclusivo. Dall'Europa arrivano messaggi di sostegno e cautela. La Presidente della Commissione Europea, Kaja Kallas, ha salutato ... Leggi Tutto

Il Senegal è ancora una democrazia?

Atlante (2024)

Il Senegal è ancora una democrazia? Il Senegal, titolava qualche giorno fa il sito della CNN, è stato per decenni il manifesto africano della democrazia, lo è ancora? Il Paese dell’Africa occidentale, tra i più sviluppati e ricchi del continente, [...] è cresciuto molto nelle scorse settimane. Le Nazioni Unite, per bocca di Liz Throssell, portavoce dell’alto commissario dell’ONU per i diritti umani, hanno espresso «profonda preoccupazione» per la situazione di tensione in Senegal e invitato le ... Leggi Tutto

20 anni di geopolitica di Facebook

Atlante (2024)

20 anni di geopolitica di Facebook Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] i soccorsi durante il disastroso terremoto di Haiti, arrivando con la partecipazione dal basso dove avevano fallito l’ONU e la comunità internazionale. Il successo era tale che queste stesse organizzazioni istituzionali furono di fatto costrette a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ONU
ONU ‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Organizzazione delle Nazioni Unite
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale...
risoluzione ONU 181
risoluzione ONU 181 Il piano adottato dall’Assemblea generale delle NU (29 nov. 1947) per la spartizione della Palestina mandataria in due Stati: uno ebraico, comprendente il 56% del territorio, l’altro arabo, sulla parte restante, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali