Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] materia.
Primo passo verso il consolidamento del diritto internazionale ambientale è stata la Conferenza di Stoccolma (convocata dall’ONU dal 5 al 16 giugno 1972), conclusasi con l’adozione della Dichiarazione sull’ambiente umano, contenente alcuni ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] di Ginevra del 1954 seguiti alla sconfitta di Dien bien phu, la Francia riconobbe l’indipendenza del L. (ammesso all’ONU nel 1955), che di fatto rimase diviso in due parti, una guidata dal moderato principe Souvanna Phouma, l’altra, filocomunista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] di stabilire la propria sovranità sul paese.
L’indipendenza fu ottenuta nel 1971, seguita dall’ammissione alla Lega araba e all’ONU. L’emiro ‛Īsā ibn Salmān al-Khalīfa si pose a capo di un governo da lui nominato. L’Assemblea nazionale (istituita ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] a un altro Stato della sovranità su di essa. A nulla valse la risoluzione (1968) dell’Assemblea generale dell’ONU, investita della questione già dal 1963 per iniziativa spagnola, che ingiungeva alla Gran Bretagna di «porre termine alla situazione ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] a ogni situazione obiettivamente conforme a una o più di quelle indicate dall’art. 39 e anche nei confronti di Stati non membri dell’ONU.
La catena di misure che il Consiglio può adottare inizia con quelle di cui all’art. 40, per il quale, al fine di ...
Leggi Tutto
Locuzione entrata nell'uso delle scienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] dell'ambiente.
Con la risoluzione del 4 dicembre 2015 l'ONU ha dichiarato il 2017 anno del t. sostenibile, riconoscendo " pace nel mondo". Nell'Agenda 2030 adottata nel settembre 2015 dall'ONU, il t. è inoltre incluso in tre degli Obiettivi di ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] USA, l’Iraq fu costretto alla resa. Il secondo (marzo-aprile 2003) scoppiò con l’attacco all’Iraq, non avallato dall’ONU, da parte di una coalizione anglo-americana, in seguito all’accusa – rivolta al governo iracheno – di alimentare il terrorismo e ...
Leggi Tutto
telemedicina L’insieme delle conoscenze e delle applicazioni della telematica alla medicina. Ha raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità grazie all’impulso avuto durante il periodo [...] tempi di comunicazione, possono rendere accessibili dati disponibili presso organizzazioni pubbliche quali ministeri della Sanità, OMS, ONU, Università.
Un ulteriore settore di applicazione delle tecniche della t., che ha ormai raggiunto un notevole ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] nuce. Intorno al modello dello Stato-nazione l’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) avrebbe costruito i percorsi continuità con le decisioni assunte dall’assemblea generale dell’ONU del 1983 che aveva decretato la costituzione della Commissione ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] via pattizia ed al cui giudizio od alla cui azione si sono accordati di sottoporsi.
L’art. 2 par. 3 della Carta ONU impegna gli Stati a risolvere pacificamente le loro controversie e l’art. 33 riconosce loro il diritto di scegliere liberamente il ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...