Khatami, Mohammad
Politico iraniano (n. Ardakan, Ispahàn, 1943). La sua formazione va dalla filosofia, alla pedagogia, alla teologia islamica. Responsabile del Centro di cultura islamica di Amburgo, [...] Alla tesi dello «scontro di civiltà» rispose con la teoria del «dialogo fra le culture», ottenendo su questo il sostegno dell’ONU, che proclamò il 2001 «anno del dialogo fra le culture». Il successo dei riformisti nelle elezioni politiche del 2000 ne ...
Leggi Tutto
filoislamista
(filo-islamista), agg. Favorevole alle posizioni sostenute dai fautori dell’Islam.
• di qui a poco potremo forse scoprire che, per esempio nel confinante Egitto di un’eventuale fase post [...] 7, Dal Mondo) • La lista dei nuovi ministri è ancora oggetto di febbrili trattative a Tunisi nella sede della missione Onu (Unsmil). Le due caselle più delicate da coprire riguardano le posizioni dei ministri degli Esteri e della Difesa. Il generale ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] un papa in tutti i continenti: in Terra Santa (4-6 genn. 1964), in India (2-5 dic. 1964), a New York e alla sede dell'ONU (3-5 ott. 1965), a Fatima (13 maggio 1967), in Turchia (25-26 luglio 1967), a Bogotà (22-25 ag. 1968), a Ginevra (10 giugno 1969 ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] 1966-74 suggerì un sistema coordinato di statistiche aventi il c. quale base; vi parteciparono 102 dei circa 200 paesi aderenti all’ONU. All’azione promossa dalla FAO dal 1964 si affiancò, per i paesi membri, anche la CEE. In molti paesi particolare ...
Leggi Tutto
Thunberg Ernman, Greta Tintin Eleonora. – Attivista svedese per la giustizia ambientale (n. Stoccolma 2003). Fondatrice del movimento giovanile Fridays For Future, dall’agosto 2018 ha indetto uno sciopero [...] . La nostra battaglia contro il cambiamento climatico, 2019). Nel settembre 2019 l’attivista svedese ha aperto il Youth Climate Summit dell’ONU a New York, e nello stesso giorno i giovani di tutto il mondo sono tornati in piazza per una settimana di ...
Leggi Tutto
Madagascar
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 [...]
Benché il M. venisse collocato nel 2003 ancora al 146° posto nel mondo dall'Indice di sviluppo umano dell'ONU, diversi indicatori sociali, quali la mortalità infantile, la speranza di vita alla nascita e l'analfabetismo, hanno manifestato sensibili ...
Leggi Tutto
SAMOA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico centro-meridionale. [...] provocati dallo tsunami del settembre 2009. L’arcipelago, che alla fine del 2010 sarebbe stato escluso dalla lista ONU dei Paesi meno avanzati (cosiddetta Least developed countries), ottenne dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite una proroga ...
Leggi Tutto
La battaglia di Algeri
Flavio Santi
(Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] dell'FLN; per fare ciò i militari francesi arriveranno a servirsi soprattutto della tortura. In occasione della decisione dell'ONU di prendere in considerazione la questione algerina, l'FLN proclama uno sciopero generale di otto giorni: l'esercito ...
Leggi Tutto
contabilita ambientale
Fabio Catino
contabilità ambientale Sistema contabile che consente di catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, [...] principi dello sviluppo sostenibile (➔), come riconosciuto per la prima volta in forma universale dall’Agenda 21 (Conferenza dell’ONU per lo sviluppo sostenibile dell’ambiente, Rio de Janeiro, 1992). Ispirandosi agli stessi concetti e con riferimento ...
Leggi Tutto
Katanga, secessione del
Prima grave crisi secessionistica nel processo di decolonizzazione dell’Africa. Regione merid. dell’allora Congo belga, od. Repubblica democratica del Congo e principale area [...] all’indipendenza del K. da parte di Tshombe, dopo la caduta della capitale Elisabethville (od. Lubumbashi) nelle mani delle truppe ONU, ma focolai di ribellione si protrassero durante il regime di Mobutu (1965-97). Nel 1977-78 il K. (ribattezzato ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...