Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] Stato moderno.
Alla ricerca di una definizione
Definire il terrorismo è più difficile che descriverlo, se è vero che l’ONU ricerca invano da anni una definizione condivisa, come premessa per una convenzione che preveda la sua messa al bando da parte ...
Leggi Tutto
aiuti internazionali
Giuseppe Smargiassi
Trasferimenti di risorse finanziarie o di beni e servizi da parte di organismi governativi, agenzie e organizzazioni non governative (➔ ONLUS) a favore di gruppi, [...] la mediazione di agenzie e organismi internazionali (quali la Banca mondiale, la BERS, il FMI, oppure agenzie e dipartimenti dell’ONU come l’UNDP, l’UNICEF, la FAO).
Aiuti allo sviluppo
Noti anche come cooperazione allo sviluppo, gli a. allo ...
Leggi Tutto
taliban
(pashtun «studenti [della madrasa]») Denominazione degli studenti delle scuola coraniche fondamentaliste. Il termine è stato quindi estensivamente usato per definire gli aderenti al movimento [...] di una forte ostilità da parte della comunità internazionale e in particolare dei Paesi occidentali, che è andata dall’embargo ONU (genn. 2002) all’aggressione militare della NATO. Tuttavia, pur avendo perso il potere a vantaggio del nuovo presidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] sfera di sovranità storica e suo unico accesso al mare, sia come risarcimento per la guerra subita. In base alla risoluzione ONU del 1950 l’Eritrea divenne una ‘unità’ autonoma federata all’Etiopia (in vigore nel 1952), ma presto l’Etiopia cominciò a ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali [...] dalla vicenda irachena, che portò in seguito (giugno 2007) alle dimissioni di B. dalla guida del partito e del governo. Da quando lasciò gli incarichi politici al 2015, B. fu mediatore per il Medio Oriente su mandato di ONU, Russia, UE e Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] nel gennaio 1942 fu occupata dai Giapponesi, che vi rimasero sino al termine del secondo conflitto mondiale. Inserita dall’ONU nel Territorio della Nuova Guinea di NE e affidata in amministrazione fiduciaria all’Australia, dal 1975 appartiene a Papua ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] un trend decrescente e risultano praticamente marginalizzati: nel 1997 rappresentavano solo il 4% del flusso mondiale commerciale (fonte ONU). Lo stesso dicasi per i flussi finanziari internazionali, di cui i paesi sub-sahariani ricevono solo il 2 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] del 2011 ed anche le ICC Guidelines for International Investment 2016. Si inseriscono in questa categoria anche i “Principi Guida dell’ONU per le imprese e i diritti umani” di cui si è già fatto cenno. Nonostante tali atti formalizzino i risultati di ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] .
Il centro di gravità, per tutto il 2013, è stato il Mali. In gennaio, agendo sotto il mandato dell’ONU, la Francia ha lanciato l’operazione Serval inviando circa 4000 soldati, caccia ed elicotteri da combattimento. Al suo fianco 3000 ...
Leggi Tutto
MAIUSCOLE, USO DELLE
L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi.
• All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.)
Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] francese, Guerra dei trent’anni
• Con le lettere che formano una sigla
ASL, FIGC, ONU
La maiuscola si può usare anche solo per la prima lettera
Asl, Figc, Onu
Anche nella sigla sciolta, la maiuscola si può usare per la lettera iniziale di ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...