SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] volte esternato dal suo segretario B. Boutros Ghali, l'ONU inviò un certo numero di truppe UNOSOM (United Nations Operation in una più ampia forza multinazionale, patrocinata dall'ONU e denominata UNOSOM 2, cui parteciparono contingenti di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] ), l'occupazione militare delle F. avvenne a conclusione di una estenuante trattativa condotta per anni presso l'ONU circa la sovranità sull'arcipelago (dagli Argentini considerata una ''storica'' rivendicazione nazionale). Il 2 aprile 1982 un ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] zona geografica (TPIY, Case No. IT-95-10-T, § 83). In questo senso si era pronunciata già l’Assemblea generale dell’ONU nel qualificare come genocidio il massacro di palestinesi nei campi profughi di Sabra e Shatila, in Libano, nel 1982 (UN Doc. A ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
Il lungo inverno di Assad
In Siria una situazione di stallo sanguinosa. Il regime di Damasco, sostenuto dall’esercito, è protetto da Russia e Iran, mentre il resto della comunità [...] il dittatore ma escluso qualsiasi intervento armato senza autorizzazione dell’ONU; Israele si è mossa con i piedi di piombo paio di passaggi a vuoto a febbraio 2012 al Consiglio di sicurezza ONU per il veto opposto da Russia e Cina, si è cercato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] del Katanga, guidata da M. Tshombe e sostenuta dai Belgi intenzionati a mantenervi le proprie posizioni di controllo, fece appello all’ONU, quindi all’URSS, ma si scontrò con Kasavubu, che lo licenziò. Al governo si insediò il capo di Stato Maggiore ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] della guerra fredda.
1947: l’Assemblea dell’ONU vota un disegno di spartizione della Palestina tra Ebrei di tagliare la produzione di greggio.
1974: l’OLP è ammessa all’ONU in qualità di osservatore. L’India fa esplodere la sua prima bomba atomica ...
Leggi Tutto
Uomo politico haitiano (n. Douyon, Haiti, 1953). Ex sacerdote, tra i più decisi oppositori del dittatore J.-C. Duvalier, fu il primo presidente haitiano liberamente eletto (1990). Deposto e costretto all'esilio [...] anno. Riassunse la presidenza nell'ottobre 1994, dopo un intervento armato degli Stati Uniti sotto le insegne dell'ONU. Allo scadere del mandato (febbr. 1996), A. sostenne R. Préval, candidato dell'Organisation politique Lavalas (dal febbr. 1998 ...
Leggi Tutto
Mariupol' (ucraino Mariupil) Città dell'Ucraina (431.859 ab., stima 2021), capoluogo dell'omonimo distretto, ubicata sulla costa settentrionale del mar d'Azov, alle foci del fiume Kal'mius, nella oblast' [...] i numerosi tentativi di apertura di corridoi umanitari. Nel mese di maggio – dopo l’evacuazione dei civili coadiuvata all’ONU e alla Croce Rossa – all’interno dell’acciaieria Azovstal, ubicata alla periferia meridionale della città, sono rimaste ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] gruppi di pellegrini iraniani guidati dal capo spirituale M. Karrubj.
Per tutto ciò Riyāḍ ha accolto con favore la risoluzione dell'ONU del luglio 1987 per porre termine al conflitto e allo scopo di metterla in atto ha sviluppato discrete iniziative ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] relitti, e così rimase dopo la conclusione della tregua proposta dall'ONU e accettata il 10 giugno 1967. La linea del "cessate e assediando la città di Suez. La risoluzione dell'ONU per la cessazione delle ostilità, accettata il 22 ottobre, ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...