Organizzazione islamica di stampo jihadista, attiva soprattutto tra l'Iraq e la Siria, precedentemente noto come Isis (Stato islamico dell'Iraq e della Siria) o Isil (Stato islamico dell'Iraq e del Levante). [...] con lo scopo di estendere la propria autorità su tutte le terre abitate da musulmani. Considerato un'organizzazione terroristica dall'Onu e da diversi Stati, dal 2017 lo Stato islamico ha progressivamente perso i territori controllati, tra cui i nodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] Corea del Sud con l’esplicito intento di procedere alla riunificazione del paese. Gli Stati Uniti riescono a fare approvare dall’ONU due risoluzioni che ingiungono il ritiro delle truppe della Corea del Nord e chiedono ai Paesi membri la fornitura di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] i responsabili del genocidio. Mentre venivano avviate nel paese le prime inchieste giudiziarie, il Consiglio di sicurezza dell’ONU istituiva nel 1994 il Tribunale penale internazionale delle Nazioni Unite per i crimini del R. con sede ad Arusha ...
Leggi Tutto
Termine con cui, per contrazione, si identifica la columbo-tantalite, minerale nero metallico composto da columbite e tantalite. È una delle combinazioni in cui è possibile rintracciare il tantalio, metallo [...] sono serviti a finanziare i propri eserciti contro il Congo stesso, come denunciato in un rapporto del Consiglio di Sicurezza dell’ONU del 2003. Le stesse operazioni di ricerca ed estrazione del c. da parte di forze ribelli, appoggiate dagli stati ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Mozambico (n. Chibuto, Gaza, 1939). Partecipò alla lotta di liberazione nazionale nel FRELIMO (Frente de libertação de Moçambique), del quale fu segretario dal 1966 al 1969. Primo ministro [...] della Repubblica. Rieletto nel 2002, ha lasciato la presidenza nel 2005. Nel 2006 è stato nominato dall’ex segretario generale dell’ONU K. Annan inviato speciale per il nord dell’Uganda. Nel 2007 ha vinto il Mo Ibraim Prize for Achievement in African ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] Operation Enduring Freedom sia nella forza multinazionale ONU International Security Assistance Force (ISAF). Ma affidato il compito di partecipare alla missione di peacekeeping autorizzata dall'ONU ma, alla metà del 2004, gran parte delle truppe ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] della Società delle Nazioni; b) ai Sistemi di conti economici nazionali, proposti nel secondo dopoguerra dall'OECE e dall'ONU (nel cui ambito è da segnalare l'azione determinante della Conferenza degli statistici europei), nei cui quadri è riprodotta ...
Leggi Tutto
Unione europea occidentale (UEO)
Unione europea occidentale
(UEO) Alleanza politico-militare fondata nel 1954, comprendente Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, Italia, Repubblica [...] di interdizione navale in Adriatico e sul Danubio (1993-95) per controllare, di concerto con la NATO, il rispetto dell’embargo ONU verso gli Stati della ex Iugoslavia. Tra il 1997 e il 2001 la UEO ha partecipato inoltre a varie operazioni di gestione ...
Leggi Tutto
MacArthur, Douglas
Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880-Washington 1964). Combatté in Francia durante la Prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato [...] in mano le sorti del Giappone fino al 1951. Con lo scoppio del conflitto coreano (1950) assunse il comando delle truppe ONU, ma in seguito all’intervento cinese, reclamando egli l’allargamento delle ostilità contro la Cina, in aperto contrasto con H ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] popolazione si trova in uno stato di forte povertà. Secondo stime dell’ONU, vive in condizioni di indigenza circa il 75% dei gruppi familiari; il di A.E. Arzú Irigoyen giunse, con la mediazione dell’ONU, alla firma di un accordo di pace con l’URNG ( ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...