Per fiumi e laghi internazionali si intendono quelli che attraversano o delimitano il territorio di più Stati (Territorio. Diritto internazionale), ciò che determina uno status giuridico particolare, rispetto [...] sviluppo progressivo del diritto (Codificazione. Diritto internazionale) sono stati intrapresi dall’ONU e da istituzioni private. Tra questi spicca la Convenzione dell’ONU sugli usi dei corsi d’acqua internazionali diversi dalla navigazione (New York ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] 'agosto del 2003 la NATO ha assunto il comando della missione internazionale (International Security Assistance Force, ISAF) istituita dall'ONU nel 2001 e responsabile per il mantenimento dell'ordine e della sicurezza nel Paese. La missione NATO in ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] del Nord ai confini dell'ex URSS, i dirigenti di Russia, Uzbekistan, Kazakistan e Kirghizistan, agendo sotto l'egida dell'ONU, concentrarono gli sforzi politici, diplomatici e anche militari per indurre le parti a deporre le armi.
Nella situazione di ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] che possiamo definire “speciale”, in quanto non disciplinato all’interno dello Statuto di Roma, ma imposto direttamente dal CdS in base alla Carta ONU, caso per caso (v. par. 2,;Ris. CdS n. 1593(2005) del 31.3.2005 sul Sudan-Darfur e par. 5, Ris ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] Rue, F., Report of the Special Rapporteur on the promotion and protection of the right to freedom of opinion and expression, ONU, Assemblea Generale, 16.5.2011.
17 Si ritiene che il termine sia stato utilizzato per la prima volta dal vice-Presidente ...
Leggi Tutto
Falangi libanesi (ar. al-kata'ib al-lubnaniyya)
Falangi libanesi
(ar. al-kata’ib al-lubnaniyya). Formazione politico-militare nazionalista libanese, nata nel 1936 sul modello della Falange spagnola, [...] F.l. si resero protagoniste, col placet israeliano, del massacro ai campi profughi palestinesi di Sabra e Chatila, che in seguito l’ONU definì «un atto di genocidio». Dopo gli accordi di Ta’if (1989) le F.l. rimasero parte delle Forze libanesi, che ...
Leggi Tutto
(IOM) Organizzazione internazionale, con sede principale a Ginevra e uffici locali in oltre 100 Paesi, istituita nel 1951 con il nome di Comitato Intergovernativo Provvisorio per il Movimento dei Migranti [...] visto, raccolta e utilizzo di dati biometrici. Composta al 2019 da 173 Stati membri e da 8 Stati osservatori, dal settembre 2016 entrata nel sistema ONU come agenzia collegata alle Nazioni Unite, dall’ottobre 2018 ne è direttore generale A. Vitorino. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] rispose al suo isolamento internazionale appoggiando i movimenti armati conservatori e antimarxisti nei paesi limitrofi, mentre l’ONU imponeva sanzioni anche commerciali. Sul piano interno, gli anni 1970 fecero segnare un aumento della conflittualità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del Sinai da parte di Israele, diedero inizio a un’operazione militare nella zona di Suez (operazione interrotta dall’intervento ONU). Dopo il fallimento della fusione di E. e Siria nella Repubblica Araba Unita (1958) e dell’accordo con lo Yemen ...
Leggi Tutto
Termine coniato nell’Unione Sudafricana (dal 1961 Repubblica Sudafricana) per designare la politica di segregazione razziale e il sistema istituzionale e sociale in cui tale politica si è tradotta. Praticata [...] , che a partire dagli anni 1960 vide anche la concessione di una formale ‘autonomia’ ai bantustan. Condannata più volte dall’ONU, soggetta dalla metà degli anni 1980 a sanzioni economiche, la politica di a. suscitò una crescente opposizione (dal 1961 ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...