SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] un'azione in campo economico, che alcuni di essi (OCDE, ONU, FMI, CEE, COMECON) si sono assunti l'onere di dettare di conti nazionali (System of National Accounts, SNA) proposto dall'ONU ai paesi di economia di mercato (la versione in vigore è ...
Leggi Tutto
TRICART, Jean Léon François
Giandomenico Patrizi
Geografo francese, nato a Montmorency, nel dipartimento di Seine-et-Oise, il 16 settembre 1920. Indirizzatosi fin da giovane verso studi geomorfologici [...] Esteri) e internazionali (Consiglio d'Europa, UNESCO, FAO, Organizzazione Meteorologica Mondiale, Programma di Sviluppo dell'ONU). Dal 1955 al 1969 è stato presidente della Commissione di Geografia applicata dell'Unione Geografica Internazionale. Ha ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] dell'intervento di pace in Somalia (1992-1994) ha rapidamente archiviato i progetti ‛globalisti' di governo mondiale nel quadro dell'ONU e la teoria del dovere di intervento umanitario. Già nel 1993 si contavano nel mondo 42 conflitti armati (12 fra ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] , il diritto alla legittima difesa non è soltanto previsto in una norma di carattere pattizio (l’art. 51 della Carta ONU) ma è anche una norma di diritto internazionale generale. Nella sentenza Nicaragua, la CIG ha affermato che il contenuto delle ...
Leggi Tutto
Basic
(BASIC), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Brazil, South Africa, India, China.
• L’Accordo di Copenhagen, proposto dagli Stati Uniti e dal Basic (Brasile, Sudafrica, India e Cina) è stato appoggiato [...] , Libero, 2 febbraio 2010, p. 1, Prima pagina) • Domani a Bonn inizia la conferenza preparatoria del summit ambientale dell’Onu che quest’anno si terrà a fine novembre a Durban, in Sudafrica. Ma le prospettive, nonostante questa nuova accelerazione ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] cessate il fuoco e al dispiegamento di una forza di interposizione dell’ONU (1992) fra le truppe di Zagabria e quelle serbe di Croazia, fu riconosciuta dall’Unione Europea e ammessa all’ONU. Tudjiman, confermato alla presidenza della Repubblica, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Il Cairo 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente [...] e a estrometterlo dal processo di pace pianificato nel 2002 dal presidente degli Stati Uniti George Bush (concordato con Russia, UE e ONU).
La sua complessa rete di relazioni con gli Stati Uniti, Israele, l'Arabia Saudita e altri stati arabi e la sua ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] Stato, quella di sede della corte e del governo e anche della Corte internazionale di giustizia (organismo dell’ONU, istituito nel 1945, con la funzione di risolvere controversie giuridiche di carattere internazionale). Le comunicazioni ferroviarie e ...
Leggi Tutto
Il concetto di dominio riservato, o domestic jurisdiction, è strettamente collegato alla nozione di sovranità (Stato. Diritto internazionale) e indica le materie rispetto alle quali uno Stato è libero [...] Patto della Società delle Nazioni – in base al quale l’ONU non può intervenire in questioni che appartengono «essenzialmente» alla competenza interna interferenze dirette da parte degli organi dell’ONU nell’ambito della sfera interindividuale in cui ...
Leggi Tutto
Abdullah, Abdullah. – Uomo politico afghano (n. Kabul 1960). Laureatosi in Medicina nel 1977 presso l’università di Kabul, dal 1992 ministro degli Esteri per il governo in esilio della Repubblica islamica [...] dei voti e il rifiuto di A. di riconoscere il risultato delle consultazioni hanno però reso necessario un intervento dell’ONU, il quale ha ottenuto dai due politici la firma dell’accordo che prevede l’istituzione di un governo di unità nazionale ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...