STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] Bosnia le armi ''intelligenti'', già strumento vincente in ῾Irāq, si sono dimostrate inadeguate o controproducenti. Nel 1994 sia l'ONU sia alcuni stati, fra cui gli Stati Uniti, hanno cercato di correre ai ripari per prepararsi meglio alle missioni ...
Leggi Tutto
Attivista irachena (n. Sinjar 1993). Yazida, rapita dai miliziani dell’Is nel 2014, quando nel nord dell’Iraq hanno catturato e ucciso migliaia di yazidi e hanno sterminato quasi tutta la sua famiglia, [...] . L’attivista ha raccontato la sua esperienza anche nell’autobiografia L'ultima ragazza. Nel 2016 è stata nominata Ambasciatrice Onu per la dignità dei sopravvissuti alla tratta di esseri umani e ha ricevuto dal Parlamento europeo il Premio Sakharov ...
Leggi Tutto
Calciatore brasiliano (Três Corações, Minas Gerais, 1940 - San Paolo 2022); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal [...] di 1300 reti. Abbandonata l'attività agonistica, P. si è dedicato anche alla politica ed è stato, tra l'altro, ambasciatore dell'ONU e dell'UNICEF. Nel 2000 la Fifa lo ha indicato come "miglior calciatore del secolo" a pari merito con l'argentino D ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (Santa Monica 1928 - Woodside, California, 2014). Iniziò a recitare in alcuni cortometraggi a soli tre anni e divenne presto la più famosa tra le child star di Hollywood, [...] went away (1945); Fort Apache (Il massacro di Fort Apache, 1948). Ha poi svolto attività politica: delegata degli USA all'ONU (1969-70), ambasciatrice nel Ghana (1974-76), in Cecoslovacchia (1989-92). Nel 1989 ha pubblicato l'autobiografia Child star ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] ovunque la stanchezza per le violenze del decennio precedente; erano venute altresì meno le ragioni che avevano indotto l’ONU a imporre le sanzioni e l’isolamento politico della Serbia, mentre in Kosovo si era ormai dispiegata la forza amministrativa ...
Leggi Tutto
Sistematica distruzione di una popolazione, una stirpe, una razza o una comunità religiosa.
Il termine fu utilizzato per la prima volta dal giurista Raphael Lemkin per designare, in seguito allo sterminio [...] g. e rientra a sua volta nella più ampia categoria dei crimini internazionali. Il 9 dicembre 1948 l’Assemblea generale dell’ONU ha poi adottato una convenzione che stabilisce la punizione del g. commesso sia in tempo di guerra sia nei periodi di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] . Affidati nel 1947 agli USA in amministrazione su mandato dell’ONU come parte del Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico, si in vigore nel 1986; nel 1991 furono ammessi all’ONU come Stato sovrano liberamente associato agli Stati Uniti. Il ...
Leggi Tutto
lìngue mòrte Lingue che o non sono più usate da nessun parlante (come, per es., il gotico), o, pur essendo adoperate da persone che se ne appropriano attraverso lo studio (come il latino), non sono parlate [...] L'argomento è divenuto oggetto di attenzione non solo nella comunità scientifica, ma anche nelle istituzioni internazionali (l'UNESCO, l'ONU, il Consiglio d'Europa e altre) ed è materia di interventi legislativi in molti Stati (tra cui l'Italia), con ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] Brown e altri, State of the world, Torino 1988; Banca Mondiale, Report 1991. The challenge of development, Oxford 1991; Onu, Banca Mondiale, Rapporto Unfpa, New York 1993. Storia: P. Lavedan, Géographie des villes, Parigi 1936; U. Forti, Storia della ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] ., saliti a 3.681.546 alla successiva rilevazione del 1996, con una crescita complessiva del 7,2%. Secondo una stima ONU, nel 1998 la popolazione neozelandese era ulteriormente salita a 3.796.000 abitanti. Tale incremento è dovuto prevalentemente all ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...