combattente straniero
loc. s.le m. Giovane occidentale che decide di combattere per lo Stato islamico condividendone l’ideologia e i metodi.
• Nei mesi scorsi lei ha visitato la Siria. Quale impressione [...] » (Mairead Maguire intervistata da Umberto De Giovannangeli, Unità, 31 agosto 2013, p. 10, Esteri) • Leggendo il rapporto Onu si apprende poi che «dal 2010 i combattenti stranieri sono aumentati notevolmente e crescono ancora». Inoltre, secondo le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] pianeta nella carta fondamentale del Paese.
Sul fronte estero la S. è uscita dal suo isolamento, diventando membro dell’ONU nel 2002 e aderendo nel 2005 ai trattati per la libera circolazione di persone e merci (rispettivamente Schengen e Dublino ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] la convenzione di G. relativa allo status dei rifugiati (1951) e le quattro convenzioni adottate dalla prima conferenza dell’ONU sul diritto del mare (1958), relative rispettivamente al mare territoriale alla zona contigua, all’alto mare, alla pesca ...
Leggi Tutto
Sistema istituzionalizzato di coercizione, diretto contro gli Stati responsabili di minacce alla pace, violazione della pace e atti d’aggressione, delineato dal capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite [...] a ogni situazione obiettivamente conforme a una o più di quelle indicate dall’art. 39 e anche nei confronti di Stati non membri dell’ONU.
La catena di misure che il Consiglio può adottare inizia con quelle di cui all’art. 40, per il quale, al fine di ...
Leggi Tutto
microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] dei pneumatici) e microplastiche secondarie (derivanti da disgregazione di rifiuti plastici di maggiori dimensioni), e stimate dall'ONU nel 2017 in un numero di 51.000 miliardi negli ecosistemi marini mondiali, la loro dispersione nell’ambiente ...
Leggi Tutto
Kosovo, guerra del Conflitto bellico verificatosi tra il febbraio 1998 e il giugno 1999 nella regione del Kosovo, all’epoca parte della Repubblica federale di Iugoslavia, tra le forze serbe e jugoslave [...] concluse a giugno, quando Belgrado accettò il piano di pace proposto dai paesi del G8. La risoluzione 1244 dell’ONU pose il Kosovo sotto il controllo provvisorio di un organismo internazionale, l’UNMIK (United Nations Interim Administration Mission ...
Leggi Tutto
Sigla di International Standards Organization, organizzazione internazionale non governativa con sede a Ginevra. Fondata nel 1946, persegue lo sviluppo della standardizzazione, stabilendo norme comuni [...] . Esulano dalle sue competenze solo i settori elettrico ed elettronico, che fanno capo all’IEC (International Electrotechnical Commission). L’ISO gode di status consultivo presso l’UNESCO e presso diverse organizzazioni specializzate dell’ONU. ...
Leggi Tutto
Nel luglio 1960 costituì il suo terzo gabinetto e nel febbraio 1962 il quarto gabinetto (con il concorso della Democrazia cristiana, del Partito socialista democratico italiano, del Partito repubblicano [...] blocco navale di Cuba. Ministro per gli Affari esteri nel secondo governo Moro, fu presidente della XX Assemblea dell'ONU (1965). Ministro per gli Affari esteri nel terzo governo Moro (1968), fu rieletto deputato nella circoscrizione Siena, Arezzo ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] ha avuto sviluppi assai importanti in seguito all'azione dei paesi di nuova indipendenza, per i quali un'apposita agenzia dell'ONU, il CNUCED (Conférence des Nations Unies pour le Commerce et le Développement - sigla ingl. UNCTAD) svolge un'azione di ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] per motivi di dote nel Sud dell’Asia. Anche nei casi dell’Europa e del Nord America, è stato notato in ambito ONU che le statistiche ufficiali sulla violenza sulle donne in generale, e quelle sul femmicidio in particolare, non sono adeguate a rendere ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...