È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita [...] del bilancio e l’amministrazione finanziaria dell’ONU, la convocazione delle sessioni speciali dell’Assemblea che possa minacciare il mantenimento della pace.
Sono stati Segretari generali dell’ONU: G. Jebb (Regno Unito; 1945-46), T. Lie (Norvegia; ...
Leggi Tutto
Donna politica norvegese (n. Oslo 1939). Laureatasi in medicina a Oslo nel 1963 e specializzatasi in sanità pubblica negli Stati Uniti (Harvard) nel 1965, esercitò la sua professione fino a quando, nel [...] delle donne B. accompagnò l'impegno ecologista, coniugandolo con quello a favore dei paesi sottosviluppati. La commissione dell'ONU su ambiente e sviluppo (1983) da lei presieduta stilò nel 1987 una importante relazione, Il futuro di noi tutti ...
Leggi Tutto
Provincia della Repubblica Democratica del Congo (496.877 km2 con 4.125.000 ab. nel 2004), estesa sull’omonimo altopiano, solcata dai rami sorgentiferi del fiume Congo. Capoluogo Lubumbashi. Tra il 1971 [...] alimentari e la lavorazione del cemento. Il K. è collegato a notevoli porti stranieri, in Angola, in Tanzania e nel Mozambico.
Nel 1960 il K. fu teatro della secessione guidata da M. Tshombe, stroncata nel 1963 grazie all’intervento delle truppe ONU. ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] inizialmente disapprovato l'invasione del Kuwait da parte dell'῾Irāq, ha progressivamente modificato, dopo l'intervento dell'ONU, la sua posizione, sotto la spinta di imponenti manifestazioni favorevoli a Ṣaddām Ḥussayn, pur mantenendo la neutralità ...
Leggi Tutto
Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] correnti in cui poteva concretarsi l’autotutela e se probabilmente nel 1945 esisteva ancora una divergenza tra il sistema dell’ONU e il diritto internazionale generale, si è poi realizzata invece una perfetta coincidenza fra i due ordinamenti. In tal ...
Leggi Tutto
La Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo, in inglese United Nations Conference for Trade and Development (UNCTAD), è un organo permanente dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, con [...] .
L’UNCTAD è articolata in tre organi principali: la Conferenza, della quale fanno parte tutti gli Stati membri dell’ONU, che si riunisce ogni quattro anni; il Consiglio, organo a composizione ristretta, i cui membri sono eletti dalla Conferenza ...
Leggi Tutto
Città dello Stato d’Israele, situata nella pianura di Giudea; capoluogo del distretto Centrale. Fondata dagli Arabi nel 716, fu per lungo tempo centro culturale musulmano. Occupata nel 977 dai Fatimidi [...] commerciale. Dopo la fine del mandato britannico sulla Palestina (1948) avrebbe dovuto fare parte dello Stato arabo previsto dal piano di spartizione approvato dall’ONU nel 1947, ma durante il conflitto del 1948-49 fu occupata e annessa da Israele. ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE (prima del 1968: guinea spagnola: App. III, 1, p. 803)
Aldo Albonico
Storia. - I territori spagnoli dell'Africa nera cessarono formalmente di essere colonia il 30 luglio 1959, diventando [...] di Madrid sei rappresentanti, di cui tre di colore. Sotto la spinta dei gruppi indipendentistici e delle petizioni dell'ONU, il governo spagnolo concesse, nel novembre 1963, una certa autonomia mediante l'istituzione di un'Assemblea generale, di un ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ PRÍNCIPE
Aldo Albonico
. Storia (XXX, p. 791). - Anche l'isola di São T., importante scalo aereo militare, vide sorgere l'11 settembre 1973 un movimento indipendentistico, il CLSTP, aggregato [...] sono stati stipulati nel 1976 con la Cina e altri paesi asiatici; l'isola di São T. è stata ammessa all'ONU e alla OUA.
Bibl.: Anuário Comercial de Portugal, Portugal Exporter, Lisbona 1974; A. Humbaraci-N. Muchnik, Portugal's African wars, Londra ...
Leggi Tutto
CLP
– Acronimo di Classification, Labelling and Packaging (Classificazione, etichettatura e imballaggio), regolamento europeo approvato nel 2008 (reg. CE N. 1272/2008) ed entrato in vigore nel gennaio [...] and Labelling of Chemicals (Sistema di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche armonizzato a livello mondiale) predisposto dall’ONU. Il CLP è integrato con il regolamento REACH e la sua attuazione viene controllata e gestita dall ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...