Economista ungherese (Budapest 1908 - Cambridge 1986), naturalizzato inglese. Fu uno dei principali rappresentanti dell'indirizzo post-keynesiano dell'economia e diede originali contributi alle teorie [...] (tra cui la Royal commission on the taxation of profits and income, 1951-55), nonché della Commissione economica per l'Europa dell'ONU (1947-49), fu consulente di molti paesi dell'America Latina, dell'Asia e dell'Africa e dal 1964 al 1968 consulente ...
Leggi Tutto
Diritto
Ingresso delle forze armate di uno Stato belligerante nel territorio di un altro Stato per compiervi un’operazione bellica. Si distingue dal semplice sconfinamento di forze armate straniere, non [...] i poteri dell’occupante e le responsabilità relative. In virtù dell’art. 2, par. 4, della Carta dell’ONU che, accettato come norma cogente di diritto internazionale generale, sancisce il divieto dell’uso della forza nelle relazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Poggio Bustone 1892 - Roma 1976); avvocato, fu tra gli organizzatori del PPI e membro (1919-24) del suo Consiglio nazionale. Segretario politico della Democrazia cristiana (1946-49), deputato [...] , 1951-53, 1960-63); titolare di varî dicasteri: di Grazia e Giustizia (1950-51), degli Esteri (genn.-sett. 1954, 1962-63) e ministro senza portafoglio con incarichi varî (1963-64, 1966-68). È stato più volte capo della delegazione italiana all'ONU. ...
Leggi Tutto
GHANA.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. Con una speran za di [...] per combattere l’organizzazione terroristica Boko Haram. Sempre nel 2014 il G. diventò la sede logistica della missione ONU inviata per combattere l’epidemia di Ebola in Africa occidentale (UNMEER, United Nations Mission for Ebola Emergency ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] stati socialisti del continente. È questo il caso, per esempio, dell'Economic Commission for Asia and the Pacific, organismo dell'ONU, per il quale inoltre l'A. non comprende i paesi situati a O dell'Afghanistan. Anche la suddivisione del continente ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] passarono il 38° parallelo, il presidente americano Truman dispose l’intervento delle forze armate del Pacifico (insieme a quelle ONU) in appoggio alle truppe sudcoreane, costringendo i nordcoreani a ritirarsi al confine con la Manciuria (fig. 2). In ...
Leggi Tutto
Vysinskij, Andrej Januarevic
Vyšinskij, Andrej Januar´evič
Politico sovietico (Odessa 1883-New York 1954). Menscevico dal 1905, poi bolscevico (dal 1920), professore di diritto, fu procuratore generale [...] . Vicepresidente del Consiglio e viceministro degli Esteri allo scoppio della Seconda guerra mondiale, ebbe parte direttiva nella condotta diplomatica della guerra. Fu ministro degli Esteri (1949-53) e in seguito delegato dell’URSS all’ONU. ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (Musumba, Katanga, 1919 - Algeri 1969). Di famiglia benestante, membro (1951-54) del consiglio provinciale del Katanga (od. Shaba), nel 1959 divenne presidente della Confederazione [...] e ldi mercenarî bianchi T. tenne testa al governo congolese per quasi tre anni. L'intervento di truppe dell'ONU (genn. 1963) e la mancanza di riconoscimento internazionale alla repubblica katanghese indussero infine T. a fuggire in Spagna. Richiamato ...
Leggi Tutto
Uomo politico dei Paesi Bassi (Rotterdam 1939 - ivi 2018). Laureato in economia nel 1962, dopo essersi dedicato all'attività imprenditoriale seguendo l'azienda di progettazione industriale della sua famiglia, [...] tale carica fino al 1994, prima alla guida di coalizioni di centrodestra (1982-89) e poi a capo di un governo di centrosinistra (1989-94). Nel 2001 ha assunto la carica di alto commissario dell'ONU per i rifugiati, dalla quale si è dimesso nel 2005. ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] agosto 2005, e la Corte speciale per i crimini contro l'umanità e per i crimini di guerra. Quest'ultima, istituita dall'ONU con un accordo bilaterale con la S. L. nel gennaio 2002 e composta da giudici nominati dalle stesse Nazioni Unite e da giudici ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...