Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] il Kuwait. Per far fronte al drammatico peggioramento delle condizioni di vita della popolazione, il Consiglio di sicurezza dell’ONU consentì all’I. (1995) di esportare limitate quantità di petrolio e di utilizzare i proventi per acquistare cibo e ...
Leggi Tutto
È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art. 7, par. 1 della Carta.
L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 193 Stati membri, [...] delle Nazioni Unite e indirizzare raccomandazioni agli Stati, membri e non membri dell’Organizzazione, nonché agli altri organi dell’ONU. In tema di mantenimento della pace, le sue funzioni incontrano alcuni limiti stabiliti nella Carta, in quanto la ...
Leggi Tutto
Pittore svedese (Stoccolma 1934 - Landskrona 2016). Ha studiato a Stoccolma e a Parigi con F. Léger. Nell'ambito di una ricerca di tipo calligrafico, R. ha sperimentato con ironia tecniche e materiali [...] la scultura Non-violence, che rappresenta una pistola in bronzo con la canna annodata, installata davanti alla sede centrale dell'ONU (Visitor's Plaza, New York). Sue opere sono conservate nei musei d'arte moderna di New York, Stoccolma, Parigi, ecc ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] greggio dell'area del Mar Caspio. Così facendo il T., la cui neutralità era stata solennemente riconosciuta dall'ONU nel 1995, aveva fortemente diminuito la sua dipendenza dalla Russia, aveva progressivamente attenuato i suoi impegni di paese membro ...
Leggi Tutto
SAHARA SPAGNOLO (III, 11, p. 647)
Aldo Albonico
Storia. - Il 19 aprile 1961 il territorio fu trasformato in provincia spagnola; nel novembre 1962 l'amministrazione fu equiparata a quella del territorio [...] 'indipendenza venne preparato dalla Spagna in collaborazione con l'ONU. A una formazione politica filospagnola, il Partito de cruenti, incidenti di frontiera. La Spagna sostenne presso l'ONU e il Tribunale internazionale dell'Aia la nullità di tali ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e piccole, d'Oriente e d'Occidente, comunicando l'esistenza del nostro Stato e il nostro desiderio di collaborare con l'ONU per la pace, il progresso e la prosperità del mondo [...].
Non ci facciamo alcuna illusione sulla possibilità che il nostro ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] il controllo del governo di Izetbegović non rimaneva che il 9% circa del territorio bosniaco.
Forze di interposizione dell’ONU (United Nations Protection Force, UNPROFOR) furono dispiegate a Sarajevo sotto assedio serbo e in altre zone del paese fin ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] tentativo della Francia di mantenere il controllo politico sulla S., che dal febbraio 1945 era stata ammessa all’ONU, determinò nuovi violenti scontri; tuttavia la pressione britannica indusse Parigi a ritirare le sue truppe.
Le radicate divisioni ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] stato arabo-palestinese previsto dal piano di spartizione dell'ONU del nov. 1947, ma durante il conflitto del si è accompagnato, malgrado ripetute condanne da parte dell'ONU, l'insediamento di colonie israeliane nella regione (approssimativamente ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] divieto della minaccia e dell’uso della forza nelle relazioni internazionali, sancito dall’art. 2, par. 4, della Carta dell’ONU, esclude qualsiasi i. armato sul territorio di un altro Stato, con l’unica eccezione della legittima difesa (art. 51 della ...
Leggi Tutto
ONU
‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...