• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1021 risultati
Tutti i risultati [1021]
Storia [356]
Geografia [250]
Storia per continenti e paesi [173]
Diritto [226]
Geografia umana ed economica [145]
Biografie [124]
Diritto comunitario e diritto internazionale [119]
Scienze politiche [107]
Economia [101]
Asia [62]

GATT (General Agreement on Tariffs and Trade)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) GATT (General Agreement on Tariffs and Trade)  Accordo firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 Paesi (successivamente saliti a 92 membri di pieno diritto, [...] liberalizzazione del commercio mondiale. L’iniziativa era stata intrapresa dal Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (➔ ONU), che si proponeva, in un primo momento, di istituire l’ITO (International Trade Organization) come organizzazione ... Leggi Tutto

Marshall, Isole

Enciclopedia on line

Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] sotto il regime di amministrazione fiduciaria degli Stati Uniti che terminò nel 1990. Dal 1991 le M. fanno parte dell’ONU. La vita politica è stata contrassegnata dalla questione dell’impiego delle isole come base per i test nucleari americani e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI COREA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STATI FEDERATI DI MICRONESIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ATOLLO DI BIKINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, Isole (10)
Mostra Tutti

Iugoslavia, Repubblica Federale di

Enciclopedia on line

Stato (102.173 km2, con 10.337.504 ab. nel 1991) costituito nell’aprile 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro, [...] Conferenza di Rambouillet (febbraio 1999) ebbe esito fallimentare. Il 24 marzo scattò, senza il consenso del Consiglio di sicurezza dell’ONU a causa del veto di Russia e Cina, l’intervento aereo della NATO contro la Repubblica Federale di I. e, due ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE STATALE DI SERBIA E MONTENEGRO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – ECONOMIA DI MERCATO – NAZIONALISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iugoslavia, Repubblica Federale di (1)
Mostra Tutti

Individui. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’individuo è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale dei diritti umani. Ci si interroga, in particolare, se le norme [...] che le convenzioni sui diritti umani lo rendono destinatario delle norme in esse contenute (per es., i patti dell’ONU sui diritti civili e politici e sui diritti economici sociali e culturali, o la Convenzione europea per la salvaguardia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTI UMANI

Zurabišvili, Salome

Enciclopedia on line

Zurabišvili, Salome. – Diplomatica e donna politica georgiana (n. Parigi 1952). Nata in Francia da una famiglia di emigranti georgiani, dopo una brillante carriera diplomatica come ambasciatrice per le [...] , del quale è successivamente divenuta  accesa oppositrice, e permanendovi fino al 2015. Coordinatrice del gruppo di esperti Onu sull'Iran nel 2010, nel 2018 si è presentata come candidata indipendente, sostenuta dal partito Sogno georgiano, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAAKAŠVILI – BRUXELLES – FRANCIA – PARIGI – IRAN

Griffo, Giampiero

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Trentola-Ducenta, Caserta, 1952). Laureato in Filosofia presso l’università “Federico II” di Napoli, direttore di biblioteca nella Biblioteca nazionale di Napoli, sin dagli anni [...] , dal 2004 al 2006 ha fatto parte della delegazione italiana che ha definito e poi approvato la Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità. Coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ “FEDERICO II” DI NAPOLI – TRENTOLA-DUCENTA – DIRITTI UMANI – ONU

Socé, Ousmane

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore senegalese di lingua francese Ousmane Socé Diop (Rufisque 1911 - ivi 1973). Trasferitosi in Francia per studiare veterinaria, si legò al gruppo di scrittori dell'Étudiant noir [...] , dirigendo (1952-57) il giornale Le phare du Sénégal e ricoprendo incarichi governativi e diplomatici; riunì i proprî interventi all'ONU in L'Afrique à l'heure de l'indépendance (1963). Fu autore anche di Contes et légendes d'Afrique noire (1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – SÉNÉGAL – FRANCIA – NOIRE – ONU

Fisica

Il Libro dell'Anno 2005

Adriano Alippi Fisica Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non più semplice (Albert Einstein) La fisica e i fisici di Adriano Alippi 19 gennaio Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] fondamentali sulla teoria della relatività ristretta, sull'effetto fotoelettrico e sul moto browniano. In occasione del centenario l'ONU ha proclamato il 2005 Anno internazionale della fisica. La conoscenza del reale C'è un livello di conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

El Beblawi, Hazem Abdel Aziz

Enciclopedia on line

El Beblawi, Hazem Abdel Aziz Economista e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1936).  Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università del Cairo nel 1957, ha conseguito la laurea in Economia a Grenoble (1961) e si è perfezionato in [...] Bank of Kuwait (1980-83) e di direttore della Export Development Bank of Egypt (1983-95). Segretario generale della Commissione Onu per l'Asia Occidentale (1995-2000) e consulente del Fondo monetario arabo di Abu Dhabi (2001-11), dopo la rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – ALESSANDRIA – GRENOBLE – MAHLAB – KUWAIT

Rapacki, Adam

Enciclopedia on line

Rapacki, Adam Uomo politico polacco (Zwierzyniec, Leopoli, 1909 - Varsavia 1970). Prigioniero dei Tedeschi dal 1939 al 1945, alla fine del conflitto ritornò in Polonia e raggiunse il Partito socialista polacco. Dopo [...] ministro degli Esteri e fece parte del Politbjuro del POUP. Nell'ottobre 1957 presentò all'Assemblea generale dell'ONU un progetto (noto come piano R.) di denuclearizzazione e di limitazione delle armi convenzionali in Europa centrale (Cecoslovacchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – EUROPA CENTRALE – VARSAVIA – LEOPOLI – POLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 103
Vocabolario
ONU
ONU ‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali