• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1021 risultati
Tutti i risultati [1021]
Storia [356]
Geografia [250]
Storia per continenti e paesi [173]
Diritto [226]
Geografia umana ed economica [145]
Biografie [124]
Diritto comunitario e diritto internazionale [119]
Scienze politiche [107]
Economia [101]
Asia [62]

Boutros-Ghali, Boutros

Dizionario di Storia (2010)

Boutros-Ghali, Boutros Politico egiziano e studioso di diritto internazionale (n. Il Cairo 1922). Di famiglia cristiana copta, ministro degli Esteri dal 1977 al 1991, ha condotto le trattative che portarono [...] di vari conflitti africani. Vice primo ministro nel 1991, dal genn. 1992 al dic. 1996 è stato segretario generale dell’ONU, lavorando per il rilancio dell’organizzazione nel contesto del dopo-guerra fredda. Nel giu. 1992, ha presentato il documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI CAMP DAVID – FAMIGLIA CRISTIANA – SOMALIA – ISRAELE

Afpak

NEOLOGISMI (2018)

Afpak (AfPak), s. m. inv. Acronimo ingl. che denomina l’entità geopolitica comprendente i territori dell’Afghanistan e del Pakistan. • «Più che il lavoro della Loya Jirga credo sia pagante “scommettere” [...] con capacità e buoni rapporti con tutte le nazioni del teatro AfPak, Afghanistan-Pakistan. Ne parlerò al segretario generale Onu Ban Ki-moon» (Pino Arlacchi intervistato da Pier Paolo Garofalo, Piccolo, 18 novembre 2011, p. 14, Attualità) • «AfPak» è ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHANISTAN – BAN KI-MOON – CALIFFATO – PAKISTAN – TALEBAN

Serra, Maurizio Enrico

Enciclopedia on line

Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] Ovest, Mosca e Londra, esercitando poi la carica di ambasciatore presso l’UNESCO a Parigi (2010-13) e presso l’ONU a Ginevra (2013-18). Parallela a quella diplomatica, ha svolto un’intensa attività di ricerca: pluripremiato saggista e biografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA – DANZA NELLA STORIA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CURZIO MALAPARTE – MUSSOLINI – UNESCO – LONDRA

Cedu

NEOLOGISMI (2018)

Cedu s. f. inv. Acronimo di Corte europea dei diritti dell’uomo. • La casistica della Corte dà chance al Cavaliere? All’opposto, ci sono tre precedenti ‒ uno italiano, uno francese, uno lituano ‒ in [...] come testimoni al Tribunale di Trieste il segretario Ban Ki-moon e il presidente del consiglio di sicurezza dell’Onu, Roberto Giurastante si rivolge alla Corte dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo (Cedu). Il presidente del Movimento Trieste Libera ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – FRIULI VENEZIA GIULIA – BAN KI-MOON – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cedu (2)
Mostra Tutti

SEC (Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SEC (Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali) SEC (Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali)  Sistema composto da un insieme di relazioni economiche, concetti, definizioni e regole contabili [...] con gli standard internazionali definiti dal System of National Accounts (➔ SNA) realizzato, sotto il coordinamento dell’ONU, dai maggiori organismi statistici internazionali (FMI, Eurostat, OCSE, Banca Mondiale). L’adozione di criteri uniformi nelle ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIONE EUROPEA – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEC (Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali) (1)
Mostra Tutti

Codificazione. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati [...] e del 1907 (Diritto umanitario) e, nell’ambito della Società delle Nazioni, il diritto del mare. Nel 1945, la Carta dell’ONU (art. 13, par. 1, lett. a) ha poi affidato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite il compito di “incoraggiare lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DECOLONIZZAZIONE – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codificazione. Diritto internazionale (1)
Mostra Tutti

IPB

Enciclopedia on line

Sigla di International Peace Bureau, associazione costituita formalmente nel 1891 a Roma con lo scopo di riunire e coordinare i vari movimenti pacifisti che nascevano in quegli anni in Europa e America [...] del Nord, dal 1924 ha sede a Ginevra. Ne fanno parte 170 organizzazioni attive sui temi della pace e della cooperazione internazionale ed è membro consultivo permanente presso l’ONU in materia di disarmo. Premio Nobel per la pace nel 1910. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: AMERICA DEL NORD – GINEVRA – EUROPA – ROMA – ONU

Sanzioni economiche e contratti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni economiche e contratti internazionali Fabrizio Marrella Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] un dialogo costruttivo da intraprendere al più presto in sede ONU per riaffermare i valori di cui il diritto internazionale è 1 Su cui v., inter multos, il volume di Villani, U., L’ONU e la crisi del Golfo, III ed., Bari, 2005, nonché Galgano, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

antiabuso

NEOLOGISMI (2018)

antiabuso (anti-abusi, anti-abuso), agg. Tendente a combattere ogni forma di abuso. • non posso fare a meno di insistere su un punto al quale tengo molto, che abbiamo subito sottolineato su «Avvenire» [...] [Federico] Lombardi ‒ hanno ribadito in questi giorni: non c’è un conflitto tra l’Onu in quanto tale e la Chiesa, ma c’è il grave errore di un Comitato Onu che, allo stato delle cose, pare aver volutamente sottovalutato la vigorosa azione anti-abusi ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRACCEZIONE – ANTIDEPRESSIVI – OPPIOIDE – ABORTO – ONU

Palestina

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] uno Stato palestinese, cui Israele si è peraltro dichiarato fermamente in disaccordo; nel marzo successivo il Consiglio di sicurezza dell'ONU ha infine votato, a sei mesi dall'inizio del conflitto e con 14 voti favorevoli e l'astensione degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – MANDATO FRANCESE DEL LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 103
Vocabolario
ONU
ONU ‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali