• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1021 risultati
Tutti i risultati [1021]
Storia [355]
Geografia [249]
Storia per continenti e paesi [172]
Diritto [226]
Geografia umana ed economica [144]
Biografie [124]
Diritto comunitario e diritto internazionale [119]
Scienze politiche [107]
Economia [101]
Asia [62]

ATECO

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ATECO Tipologia di classificazione delle attività economiche, adottata dall’ISTAT per le rilevazioni statistiche di natura economica. Consiste in un adattamento alle specificità del sistema produttivo [...] italiano del sistema di classificazione europeo NACE (➔), a sua volta mutuato dalla classificazione ISIC (➔) dell’ONU. Il codice ATECO 2007, adottato dall’ISTAT a gennaio 2008, prevede un sistema di classificazione alfanumerica ad albero, nel quale ... Leggi Tutto
TAGS: ISIC – ONU

Peters, carta di

Lessico del XXI Secolo (2013)

Peters, carta di locuz. sost. f. – La prima versione (ne seguirono altre sei) del planisfero noto come carta di Peters fu pubblicata nel 1974 dal suo ideatore, Arno Peters (1916-2002), autore di testi [...] da allora fu diffusa in decine di milioni di esemplari (nel 1989 Peters realizzò anche un atlante) prodotti per l'ONU e varie sue agenzie, per l'UNICEF, per associazioni di cooperazione allo sviluppo, benefiche, religiose.  La carta di Peters si basa ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGRAFICA – MERCATORE – UNICEF – ONU

Corte penale internazionale

Enciclopedia on line

È un tribunale internazionale a carattere permanente, con sede all’Aia, competente a giudicare individui che, come organi statali o come semplici privati, abbiano commesso gravi crimini di rilevanza internazionale, [...] il caso è sottoposto alla Corte dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite in base al cap. VII della Carta dell’ONU. Gli organi della Corte sono: la presidenza, le camere (composte da 18 giudici), l’ufficio del procuratore e il cancelliere. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DIRITTI UMANI – GENOCIDIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corte penale internazionale (2)
Mostra Tutti

Bunche, Ralph Johnson

Enciclopedia on line

Sociologo e politico statunitense (Detroit 1904 - New York 1971); dal 1938 prof. di scienze sociali alla Howard University, nel 1950-52 a Harvard. Durante e dopo la guerra fece parte di numerose commissioni [...] internazionali, come esperto di questioni africane, negre e coloniali; alto funzionario dell'ONU, fu mediatore delle N. U. in Palestina (1948) e osservatore nel Congo ex-belga (1960, 1962). Nel 1950 gli fu assegnato il premio Nobel per la pace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – NEW YORK – DETROIT – ONU

Afghanistan, guerra in

Lessico del XXI Secolo (2012)

Afghanistan, guerra in Afghanistan, guèrra in. – Governato dal 1996 dai talebani, saliti al potere dopo una lunga e cruenta guerra civile, l'Afghanistan si è trovato alle soglie del Duemila sempre più [...] non è stato comunque abbandonato e nel corso della Conferenza internazionale svoltasi a Kabul il 20 luglio 2010 i segretari dell’ONU Ban Ki-moon e della NATO Anders Fogh Rasmussen e i ministri degli Esteri di 70 paesi donatori lo hanno ufficialmente ... Leggi Tutto
TAGS: ANDERS FOGH RASMUSSEN – OSAMA BIN LADEN – DIRITTI UMANI – ḤĀMID KARZAĪ – ESTRADIZIONE

Vijaya, Pandit Lakshmi

Enciclopedia on line

Vijaya, Pandit Lakshmi Patriota indiana (n. nel Kashmir 1900 - m. 1990), sorella di Javāharlāl Nehru; dopo un'educazione di tipo occidentale si dedicò interamente, accanto a Gandhi e al fratello, al movimento di emancipazione [...] dell'India e fu per questo più volte condannata. Guidò la delegazione indiana all'ONU (1946-51) e presiedette quell'assemblea (1953-54); rappresentò il suo paese nell'URSS (1947-49), negli USA (1949-51), in Gran Bretagna (1955-61) e in Spagna (1958- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – MAHĀRĀṢṬRA – KASHMIR – SPAGNA – GANDHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vijaya, Pandit Lakshmi (1)
Mostra Tutti

Bush, George Herbert Walker

Enciclopedia on line

Bush, George Herbert Walker Uomo politico statunitense (Milton, Massachusetts, 1924 - Houston, Texas, 2018). Militante (dal 1964) nel Partito repubblicano, dal 1966 al 1970 fu deputato del Texas alla Camera dei rappresentanti. Ambasciatore [...] Oriente, dopo l'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq (1990), ottenuto il mandato del Congresso e forte delle risoluzioni dell'ONU e del sostegno di parte del mondo arabo, formò una coalizione con cui diede inizio, nel gennaio 1991, alla guerra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – PARTITO REPUBBLICANO – MASSACHUSETTS – MEDIO ORIENTE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bush, George Herbert Walker (2)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] successo. L'intransigenza del presidente iracheno Ṣ. Ḥusayn aprì la strada all'unanime risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU del 29 novembre 1990, che autorizzava l'uso della forza per costringere gli iracheni al ritiro. L'operazione Desert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Il nuovo delitto di tortura

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il nuovo delitto di tortura Angela Colella Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] –, si tratta, ad avviso di chi scrive, di una mera trasposizione dell’ultimo paragrafo dell’art. 1 della Convenzione ONU contro la tortura, che espressamente esclude che il dolore e le sofferenze derivanti unicamente da sanzioni legittime, inerenti a ... Leggi Tutto

Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo Sara De Vido Gli attentati terroristici dell’ultimo anno [...] e alla corruzione. È lo stesso Consiglio di Sicurezza dell’ONU ad enfatizzare, nella Risoluzione del 19.12.2014, «l rischi riciclaggio connessi a valute quali i Bitcoins10. 1 Par. 5, Ris. CS ONU 2195/2014. 2 COM(2013) 45 final. 2013/0025. 3 GU L 141 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 103
Vocabolario
ONU
ONU ‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali