• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1021 risultati
Tutti i risultati [1021]
Storia [355]
Geografia [249]
Storia per continenti e paesi [172]
Diritto [226]
Geografia umana ed economica [144]
Biografie [124]
Diritto comunitario e diritto internazionale [119]
Scienze politiche [107]
Economia [101]
Asia [62]

Vandenberg, Arthur Hendrick

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (Grand Rapids, Michigan, 1884 - ivi 1951). Senatore repubblicano (1928), isolazionista, avversò le leggi "affitti e prestiti" e gli aiuti all'Inghilterra, ma dopo Pearl Harbour [...] sostenne Roosevelt, che lo nominò delegato statunitense alla conferenza dell'ONU a San Francisco. Infine (1946-48), presidente del comitato senatoriale per gli affari esteri, appoggiò risolutamente la politica estera di H. Truman. Sotto la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – GRAND RAPIDS – INGHILTERRA – MICHIGAN – ONU

LA CRISI DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

XXI Secolo (2009)

La crisi degli organismi internazionali Mario Del Pero Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] (trad. it. Il parlamento dell’uomo. Le Nazioni Unite e la ricerca di un governo mondiale, Milano 2007). A. Polsi, Storia dell’ONU, Roma-Bari 2006. J. Traub, The best intentions. Kofi Annan and the UN in the era of American world power, New York 2006 ... Leggi Tutto

Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo Sara De Vido Il presente contributo si propone di offrire [...] contro il crimine organizzato transnazionale (15.11.2000, in vigore 29.9.2003, UN Treaty Series , vol. 2225, 209), Convenzione ONU contro la corruzione (31.10.2003, in vigore 14.12.2005, UN Treaty Series, vol. 2349, 41). In ambito CoE: Convenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Hoffman, Paul Gray

Enciclopedia on line

Hoffman, Paul Gray Finanziere statunitense (Chicago 1891 - New York 1974). Dal 1935 al 1956, presidente della società automobilistica Studebaker Corporation. Ha partecipato alla elaborazione del Piano Marshall e successivamente [...] alla sua realizzazione (1948-50). È stato membro della delegazione degli USA all'ONU (1956-57), e ha diretto il programma di sviluppo delle Nazioni Unite (1959-72). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUNITENSE – NEW YORK – CHICAGO – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffman, Paul Gray (2)
Mostra Tutti

Malik, Jakov Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Diplomatico sovietico (Char´kov 1906 - Mosca 1980); esperto dell'Estremo Oriente, ambasciatore a Tokyo (1942-45), quindi (1946) consigliere politico sovietico nella Commissione di controllo alleata in [...] Giappone. Viceministro degli Esteri (1946-53), nel 1948 sostituì A. A. Gromyko quale rappresentante permanente dell'URSS all'ONU e membro del Consiglio di sicurezza; come tale ebbe una parte importante nelle trattative per la soluzione concordata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – GIAPPONE – CHAR´KOV – GROMYKO – LONDRA

Airey, Sir Terence

Enciclopedia on line

Militare inglese (n. 1900 - m. 1983). Generale di brigata, fu (1948-51) comandante e governatore militare della zona A del Territorio Libero di Trieste; in tale qualità si pronunziò più volte, in sede [...] internazionale, specie nei suoi rapporti all'ONU, per il ritorno di esso all'Italia. Passato quindi alla NATO, dal 1952 al 1954 ricoprì la carica di comandante delle forze britanniche a Hong Kong. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HONG KONG – ITALIA – ONU

Little, Ian Malcolm David

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Little, Ian Malcolm David Economista inglese (n. Dunmore Rugby 1918). Professore al Nuffield College di Oxford (1948- 78) e collaboratore del ministero del Tesoro britannico, è stato vice presidente [...] dell’ OCSE, consulente della Banca Mondiale e dell’ONU. Ha posto le premesse dello studio del criterio di second best nell’economia del benessere e formulato il cosiddetto ‘criterio di Little’, legato a giudizi di valore distributivi (The foundation ... Leggi Tutto

Cipro

Enciclopedia on line

Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] politici. Presidente e vicepresidente divennero Makàrios e il leader turco-cipriota F. Kutçuk; nel 1960 C. entrò a far parte dell’ONU e nel 1961 del Commonwealth. Il compromesso del 1959-60 si rivelò però di difficile applicazione e nel 1963 i turco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTROVERSIA ICONOCLASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

Terzi di Sant’Agata, Giulio Maria

Enciclopedia on line

Terzi di Sant’Agata, Giulio Maria Diplomatico italiano (n. Bergamo 1946). Dopo la laurea in Giurisprudenza (specializzazione in Diritto internazionale), nel 1973 ha iniziato la carriera diplomatica. Tra gli incarichi di maggior rilievo [...] si ricordano: ambasciatore in Israele (2002-04), rappresentante permanente dell’Italia all’Onu (2008-09) e ambasciatore a Washington (2009-11). Dal 16 novembre 2011 fino al 26 marzo 2013, giorno in cui ha rassegnato le sue dimissioni, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – WASHINGTON – ISRAELE – BERGAMO

Cassin, René

Enciclopedia on line

Cassin, René Giurista francese (Bayonne 1887 - Parigi 1976); prof. alla Sorbona (1929-60), vicepresidente del Consiglio di Stato (1944-60), membro, dal 1960, del Consiglio costituzionale, presidente, dal 1962, dell'Académie [...] 'UNESCO, della cui costituzione fu uno dei principali artefici. Presidente, dal 1946, della Commissione dei diritti dell'uomo dell'ONU, per la quale ha redatto la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948), successe nel 1965 a lord McNair ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONSIGLIO DI STATO – BAYONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassin, René (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 103
Vocabolario
ONU
ONU ‹ònu› s. m. – Sigla della Organizzazione delle Nazioni Unite (ingl. United Nations Organization, sigla UNO), la più importante delle istituzioni internazionali contemporanee, fondata nel 1945 con molteplici fini, tutti comunque attinenti...
cattura-turisti
cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti di risalita. (Michele Pusterla, Corriere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali