• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Filosofia [128]
Biografie [79]
Religioni [49]
Temi generali [47]
Diritto [42]
Dottrine teorie e concetti [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Storia del pensiero filosofico [31]
Medicina [28]
Storia [21]

La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche Stefano Arieti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina ebraica va ricondotta [...] problemi di natura giuridica e legislativa. Comune a questa trattatistica è il concetto di malattia di tipo ontologico, ovvero l’idea che il medico sia il servitore della divinità, e il carattere sostanzialmente preventivo delle prescrizioni ... Leggi Tutto

autonomia

Enciclopedia on line

Bioetica Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] pertanto, va rispettata sempre sul presupposto del riguardo per la vita umana (condizione di sussistenza di ogni principio ontologico). Diritto Diritto privato L’a. privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MECCANICA APPLICATA
TAGS: IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – PERSONALITÀ GIURIDICA

platonismo

Dizionario di filosofia (2009)

platonismo La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone, negli sviluppi e nelle rielaborazioni che si susseguirono nel corso dell’antichità, nonché gli influssi che il pensiero platonico ha esercitato [...] «idee», che costituiscono quanto di eternamente valido può riconoscersi nella realtà e nell’essere, sia dal punto di vista ontologico sia da quello assiologico, non esistono nel mondo sensibile, bensì in una sfera sovraceleste, che nella sua costante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platonismo (3)
Mostra Tutti

Ars magna (o Ars compendiosa inveniendi veritatem)

Dizionario di filosofia (2009)

Ars magna (o Ars compendiosa inveniendi veritatem) Ars magna (Ars magna, o Ars compendiosa inveniendi veritatem) Titolo di un’opera di R. Lullo (1277 ca.); con tale espressione si identifica anche l’insieme [...] permette di attingere, per via di sintesi, tutti i possibili enunciati scientifici, disposti gerarchicamente secondo uno schema ontologico agostiniano di subordinazione (del sapere così come del reale) al cui centro è Dio (simbolizzato, nella prima ... Leggi Tutto

Pareyson, Luigi

Enciclopedia on line

Filosofo e storico della filosofia (Piasco, Cuneo, 1918 - Milano 1991). Partito dallo studio e dalla discussione dell'esistenzialismo, P. divenne tra i più originali rappresentanti dell'ermeneutica. Il [...] conosce. Tra i suoi ultimi lavori: Filosofia della libertà (1989), poi confluito con altri scritti nel vol. post. Ontologia della libertà. Il male e la sofferenza (1995); e, anche post., Dostoevskij. Filosofia, romanzo ed esperienza religiosa (1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISTICHE – ESISTENZIALISMO – ERMENEUTICA – DOSTOEVSKIJ – ONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareyson, Luigi (3)
Mostra Tutti

Peckham, John

Enciclopedia on line

Peckham, John Teologo (Patcham, Sussex, 1240 circa - Mortlake 1292). Fu uno dei principali rappresentanti della reazione dell'agostinismo francescano contro l'affermarsi dell'aristotelismo domenicano che si veniva [...] con l'insegnamento di s. Bonaventura: dalla dottrina dell'evidenza immediata dell'esistenza di Dio (con la ripresa dell'argomento ontologico di s. Anselmo) alla concezione della composizione materia-forma estesa a ogni essere creato, fino a tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ESISTENZA DI DIO – TOMMASO D'AQUINO – ARISTOTELISMO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peckham, John (1)
Mostra Tutti

Dickinson, Emily

Enciclopedia on line

Dickinson, Emily Poetessa (Amherst, Massachusetts, 1830 - ivi 1886). Ebbe vita priva di eventi esteriori, scegliendo, dopo i trent'anni, il volontario isolamento nella casa paterna. Non ebbe contatti diretti col mondo [...] dei poeti "metafisici" del Seicento inglese, per giungere infine alla Bibbia da cui questa poetessa del dubbio ontologico e dell'angoscia religiosa trasse vocabolario, immagini e perfino ritmi. La tematica della poesia dickinsoniana è senza zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ROMANTICA – MASSACHUSETTS – ONTOLOGICO – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dickinson, Emily (2)
Mostra Tutti

individuazione, principio di

Dizionario di filosofia (2009)

individuazione, principio di Criterio o elemento della determinazione ontologica dell’ente singolo che rende ragione della sua unità e indivisibilità e quindi della differenziazione di due cose l’una [...] senso del tutto particolare il principio di i. è inteso da Nietzsche, in cui la critica ravvisa un principio ontologico applicato al problema della distinzione dell’essere umano (Mensch) dal resto del mondo, laddove carattere individuante dell’uomo è ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FILOSOFIA ANALITICA – CRISOSTOMO IAVELLI – TOMMASO D’AQUINO – TOMMASO DE VIO

Estetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725) La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] suo senso e il nostro orizzonte di verità; ancora: è nel nostro rapporto con l'opera che si manifesta il carattere ontologico del suo 'linguaggio'; d'altronde, dandosi l'opera solo nel linguaggio e come linguaggio, si stabilisce un 'circolo' che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: CRITICA DEL GIUDIZIO – FILOSOFIA ANALITICA – LUCIANO ANCESCHI – DECOSTRUZIONISMO – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estetica (11)
Mostra Tutti

DEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine filosofico, entrato nell'uso da quando il Bentham diede alla sua Science of morality, apparsa nel 1834, il titolo di Deontology. Per il Bentham, deontologia era la sua dottrina utilitaristica dei [...] medica, per cui v. medico). Senso più universale acquistò tuttavia l'aggettivo "deontologico" in quanto, opponendosi a "ontologico", valse a designare la generale antitesi della considerazione di quel che dev' essere rispetto alla considerazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ONTOLOGICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
ontològico
ontologico ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali