• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Filosofia [37]
Biografie [18]
Medicina [13]
Diritto [12]
Temi generali [11]
Storia del pensiero filosofico [10]
Fisica [8]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Cinema [8]

essenza

Dizionario di filosofia (2009)

essenza La realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come la forma generale, l’universale natura delle singole cose appartenenti allo stesso genere o specie. Da Aristotele alla tarda [...] ed esistenziali influenti nel pensiero dei secc. 19° e 20°. In Hegel il concetto di e. si ricolloca in un orizzonte ontologico; nella Scienza della logica (➔) (1812) essa è definita come «la verità dell’essere». L’e. (Wesen) è coinvolta in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su essenza (3)
Mostra Tutti

Metafisica

Dizionario di filosofia (2009)

Metafisica (Μεταφυσικά; τὰ μετὰ τὰ φυσικά) Opera di Aristotele. Il termine metafisica con cui si designa l’insieme dei 14 trattati, raccolti ed editi da Andronico di Rodi intorno alla metà del 1° sec. [...] , è appunto potenza, mentre la forma è sostanza e atto (come l’anima per il corpo). L’atto ha cioè maggiore densità ontologica della potenza e per tale motivo ciò che è incorruttibile esiste solamente in atto ed è scevro di potenzialità: tale è il ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRONICO DI RODI – POTENZA E ATTO – ONTOLOGICHE – ARISTOTELE – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metafisica (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio) Ugo Baldini Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] F. gli influssi empiristici, sensistici e materialistici avessero eroso, oltre a certe forme storiche della disciplina, il ruolo fondante dell'ontologia, né è certo che questo avvenisse in seguito (poco prima della morte egli lesse la Metafisica di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Criminalità mafiosa transnazionale

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] organo nomofilattico (Cass. pen., S.U., 27.4.2001, Cinalli, in CED Cass., n. 218377), ponendo in rilievo le differenze ontologiche esistenti tra il metodo mafioso delineato dall’art. 416 bis, co. 3, c.p. e il metodo mafioso, inteso come circostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Arricchimento ingiustificato

Diritto on line (2016)

Pietro Sirena Abstract Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] considerarsi insuperabile, poiché il concetto di «giusta causa», per sua natura, è insuscettibile di definizioni ontologiche o sostanziali, che possano astrattamente delimitare l’àmbito applicativo dell’istituto (Schlesinger, P., Arricchimento, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

METAFISICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] rispetti anche a Rosmini e a Gioberti, non ha mai perduto il tradizionale interesse per i sommi problemi dell'ontologia e della gnoseologia. Risolvendo ogni realtà nell'atto del pensiero pensante, questa teoria la vede infatti tutta fondata nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAFISICA (5)
Mostra Tutti

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , sullo sfondo di una crisi morale che è strettamente legata al venir meno di una serie di convinzioni, sia etiche che ontologiche. Infatti, già con la rottura dell 'unità religiosa, ai tempi di Lutero, "non fu più possibile sperare di vivere in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

Logica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Logica CChaïm Perelman di Chaïm Perelman Logica sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] ), Hamburg 1971. Gochet, P., Esquisse d'une théorie nominaliste de la proposition, Paris 1972. Hasenjaeger, G., Logik und Ontologie, in Contemporary philosophy. A survey (a cura di R. Klibansky), vol. I, Logic and foundations of mathematics, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – ARTICOLO DETERMINATIVO – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica (9)
Mostra Tutti

Il diritto di accesso

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il «diritto» di accesso Mario R. Spasiano Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] rispondente al pubblico interesse in quanto quest’ultimo solo attraverso di essa è in grado di potersi ontologicamente legittimare, persino qualificare tale, in considerazione della circostanza che in una società complessa quale quella contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Gentile e Spaventa

Croce e Gentile (2016)

Gentile e Spaventa Jonathan Salina Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] esso viene a identificarsi con il non-Essere (Nulla), vale a dire, di nuovo, l’assenza totale di determinazioni ontologiche che avrebbe dovuto contraddistinguere la seconda posizione della logica. Stando così le cose, non vi sarebbe modo di ricavare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
ontològico
ontologico ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali