REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] vaga quanto riso luta nel suo anelito al ‘vero’, in una commistione tra realtà e finzione che prolunga le ambiguità ontologiche del post moderno, ma che rivendica una postura etica e politica completamente nuova. «Io c’ero», «io ho visto», «io ...
Leggi Tutto
LUIS de Granada
Salvatore Battaglia
Predicatore e teologo spagnolo, Luis de Sarria nacque a Granata tra il 1504 e il 1505 e morì a Lisbona nel dicembre del 1588. Nel convento domenicano della città [...] e propria teodicea, ampia introduzione alla fede cristiana. E poiché, partendo dalla dimostrazione di Dio attraverso le prove ontologiche e cosmologiche, fa una distesa parafrasi della genesi, l'apologia si risolve in una rassegna minuta, sapiente e ...
Leggi Tutto
archivi informatici per il patrimonio culturale
archivi informàtici per il patrimònio culturale. – Collezioni di documenti in formato digitale prodotti o acquisiti da enti e istituzioni per finalità [...] dei metadati, al fine di facilitare l’interoperabilità tra depositi digitali. Nelle ricerche orientate all’identificazione di strutture ontologiche per una migliore categorizzazione dei dati, anche ai fini di un loro recupero più mirato, il CIDOC CRM ...
Leggi Tutto
INFORMATICA ARCHEOLOGICA.
Paola Moscati
– L’acquisizione dei dati sul campo. L’analisi e l’elaborazione dei dati. Archeologia e società contemporanea. Bibliografia
Settore della ricerca archeologica [...] trasmissione, anche in vista di un accesso aperto ai dati. Le ricerche sono orientate a identificare strutture ontologiche per una migliore classificazione dei dati, e si adotta un approccio semantico per una conoscenza condivisa delle informazioni ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] è ciò che è buono, valido dal punto di vista della credenza. La verità cessa di avere implicazioni ontologiche, metafisiche e perfino epistemiche: essa diviene una strategia pragmatica sullo sfondo di valori socialmente condivisi come la solidarietà ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] varie teorie su un tipo di entità chiamate 'elettroni', e ciò non sarebbe possibile se ciascuna teoria creasse la propria ontologia. Sul piano teorico l'argomento di Shapere è stato ripreso da H. Putnam (1973, 1975, 1978), che lo ha sviluppato ...
Leggi Tutto
STATISTICA LINGUISTICA
Tullio DE MAURO
. È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto [...] di P. Guiraud e dello Zipf (v. oltre). Nella sintassi, dopo l'eliminazione delle spurie categorie ontologiche ed universalistiche, prevalgono ormai largamente le analisi o esclusivamente formali e distribuzionali (Z. S. Harris) o funzionali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] , le note sullo spartito e i suoni della musica, ecc. (Boltzmann 1902)
Quali conseguenze ha tutto questo sullo statuto ontologico dei modelli? Boltzmann spiega che mentre una volta il successo di un modello era considerato una prova dell'alta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] e Salthe 1984; Salthe 1985; Eldredge 1985, 1986), questa esplorazione puramente teoretica della struttura gerarchica e dell'ontologia fondamentale dei sistemi biologici su larga scala ha fornito l'impianto concettuale su cui si fonda la concezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia seicentesca rielabora in differenti modi la concezione della sostanza [...] generi e le specie, che Platone aveva considerato le sole vere sostanze, non sono che sostanze seconde, coordinate ontologiche attraverso cui disporre l’ordine gerarchico delle forme.
La sostanza nel pensiero di Tommaso
Nel Medioevo, in specie nella ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
ontologico
ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...