• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Filosofia [37]
Biografie [18]
Medicina [13]
Diritto [12]
Temi generali [11]
Storia del pensiero filosofico [10]
Fisica [8]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Cinema [8]

GARZILLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZILLI, Niccolò Maria Michela Marzano Parisoli Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] alla scienza del diritto naturale; aveva solo diciassette anni quando pubblicò il Saggio filosofico sulle attinenze ontologiche della forma ideale coi più rilevanti problemi della filosofia secondo Gioberti (Palermo 1847), destando secondo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCHEŃSKI, Innocentius Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(O.P., al secolo Józef) Storico della logica e della filosofia polacco, nato a Czuszów il 30 agosto 1902. Allievo di K. Twardoski, domenicano dal 1927, si è laureato a Lwów nel 1932 con una tesi su Die [...] della filosofia moderna e contemporanea all'università di Friburgo (Svizzera). Dagli originari interessi per le questioni ontologiche e per il problema della causalità (soprattutto nel pensiero neoscolastico), interessi che dovevano confluire nelle ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – TOMMASO D'AQUINO – LOGICA MODALE – ONTOLOGICHE – MARXISMO

Stallo, John Bernard

Dizionario di filosofia (2009)

Stallo, John Bernard Filosofo della scienza e giurista tedesco, naturalizzato statunitense (Sierhausen, Oldenburg, 1823 - Firenze 1900). Si trasferì nel 1847 a Cincinnati, dove rimase fino al 1885, con [...] concepts and theories of modern physics (1882), contributo epistemologico originale in cui l’analisi delle assunzioni ontologiche implicite nelle concezioni fisiche del suo tempo permetteva un’efficace individuazione di quelle difficoltà teoriche che ... Leggi Tutto

decadènza

Enciclopedia on line

decadènza Nella divisione retorico-scolastica della letteratura latina, periodo della d. (e quindi scrittori, poeti, lingua della d., ecc.), quello compreso all'incirca fra il 3° e il 4° sec. d. C. In [...] giuridici estintivi o preclusivi nei riguardi della situazione preesistente. Parte della dottrina esclude l'esistenza di differenze ontologiche tra i due istituti, mentre, secondo altri autori, funzione specifica della d. sarebbe quella di limitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – RAPPORTO GIURIDICO – ISTITUTO GIURIDICO – LETTERATURA LATINA – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decadènza (2)
Mostra Tutti

Esistenzialismo e fenomenologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Esistenzialismo e fenomenologia Costantino Esposito La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] intero (L. Pareyson, Esistenza e persona, 20027, pp. 87-89). Ma c’è di più, ed è il fatto che l’ontologia inaugurata dall’esistenzialismo, in quanto fondata sul rapporto tra il singolo storicamente situato e l’essere verso cui egli si trascende, non ... Leggi Tutto

Twardowski, Kazimierz

Enciclopedia on line

Twardowski, Kazimierz Filosofo polacco (Vienna 1866 - Leopoli 1938), prof. nell'univ. di Leopoli, fondatore dell'Associazione filosofica polacca (1904), direttore (dal 1911) della rivista Ruch filosoficzny. Discepolo di F. [...] polacca, così come la sua teoria generale degli oggetti di pensiero, cui si richiamano, per varî aspetti, le teorizzazioni ontologiche dei suoi discepoli T. Kotarbiński e S. Leśniewski. Furono tra l'altro suoi allievi anche J. Łukasiewicz e K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – IRRAZIONALISMO – T. KOTARBIŃSKI – EPISTEMOLOGICO – GNOSEOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Twardowski, Kazimierz (1)
Mostra Tutti

Rorty, Richard

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rorty, Richard Rorty, Richard. − Filosofo statunitense (New York 1931 - ivi 2007), formatosi nella tradizione analitica (The linguistic turn, 1967), ha approfodito il confronto con le filosofie di Heidegger, [...] che ha attribuito alla poesia come matrice generatrice di metafore vive (live metaphors). La verità non ha  implicazioni ontologiche ed epistemiche, ma è una strategia pragmatica sullo sfondo di valori socialmente condivisi intesa nei termini di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rorty, Richard (3)
Mostra Tutti

uno

Dizionario di filosofia (2009)

uno Termine utilizzato (sia come sostantivo sia come aggettivo) in ambito logico per classificare l’elemento di un insieme o di una classe qualsiasi; in relazione alla serie dei numeri naturali, per [...] al di sopra dell’essere. In tale prospettiva Plotino e Proclo connotano l’u. appunto per la sua anteriorità rispetto al piano ontologico. In Plotino ciò origina la triplice scansione delineata nelle Enneadi (➔) (V, I, 8) in cui al vertice è posto l’u ... Leggi Tutto

male

Enciclopedia on line

In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc. Filosofia Il [...] natura di Dio e della sua azione sul mondo, sia che questi due ultimi problemi vengano considerati come mere proiezioni ontologiche dell’unico problema reale, che è quello della vita morale. Religione Il problema del m. si pone nella storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: MOVIMENTI ERETICALI – NUOVO TESTAMENTO – POLITEISTICHE – ESCATOLOGICA – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su male (2)
Mostra Tutti

Vaiśesika

Dizionario di filosofia (2009)

Vaisesika Vaiśesika Tradizione filosofica indiana fondata sui Vaiśeṣikasūtra (probabilmente precedenti al 1° sec. d.C.) attribuiti al saggio Kaṇāda. Il più antico trattato successivo pervenuto è quello [...] al Nyāya (➔), del quale tende ad assorbire i dettami epistemologici e al quale trasmette idee metafisiche e ontologiche. La principale preoccupazione del V., infatti, è l’indagine del mondo alla ricerca delle categorie (padārtha) (➔ prameya ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaiśesika (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
ontològico
ontologico ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali