PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] nella cosa, e attenuata (secondo un concetto che si alterna col primo mirando ad eliminare le maggiori difficoltà ontologiche di un'effettiva insidenza dell'unico ideale nel molteplice reale) in una "imitazione" o "mimesi" (ὁμοίωσις, μίμησις), onde ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di speculazione araba, e ne rispecchia il tecnicismo nel simbolismo delle lettere per esprimere idee metafisiche o categorie ontologiche, nell'uso degli schemi geometrici e degli alberi per dar ragione dell'unità della scienza nelle sue molteplici ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , individuato nella diversità delle rispettive posizioni in confronto del fatto religioso, che per i fenomenologi costituisce una realtà ontologicamente a sé, un modo di essere dello spirito, del pensiero pensante, dell'intuizione o della ragione, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] , ma se ne allontana in quanto non identifica il moto con il corpo mobile e i suoi luoghi successivi, ma introduce un ente ontologico distinto, vale a dire un modus rei, un modo di essere. Secondo Oresme, infatti, il moto, sebbene non sia una cosa ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] dall'immaginazione (Cv III IV 9-10), ma quello che egli manca di rilevare, dal punto di vista tomista, sono le conseguenze ontologiche di tale fatto. Così, ancora, egli parla certo di gradi... ne l'ordine intellettuale de l'universo (III VII 6), ma ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] ilm in cui tutte le conoscenze umane ‒ razionali (῾aqlī), trasmesse (naqlī) e sufi (yaqīnī) ‒ si fondono in un'unità ontologica di esperienza umana e di conoscenza che porta alla felicità eterna.
Alla luce di tale sistematizzazione possiamo vedere la ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] tempo, ritorno a una concezione più antica - prescientifica - della medicina. Il termine stesso ‛essenziale' si richiama alle teorie ontologiche della medicina; e la polemica sulle ‛febbri essenziali', che divampò in Francia in quegli anni del primo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] molecole. In questo Laplace finì per abbandonare la concezione del calore latente proposta da Lavoisier.
Laplace adottò gli assunti ontologici così stabiliti come punti di partenza. Una sua ipotesi cruciale e molto utile fu che la forza repulsiva tra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] alla fine, comprende al tempo stesso la materia delle cose, le forme dei corpi e le anime umane? Questa dualità ontologica e gnoseologica trasforma il problema in un ostacolo, una difficoltà logica e metafisica a un tempo, che deve essere superata e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] , che Platone non era riuscito a ricomporre in modo così completo, ponendoli all’interno di una specifica cornice ontologica definibile come ‘natura’, dentro la quale ha impiegato categorie quali ‘naturale’ e ‘naturalismo’; egli ha delineato, infatti ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
ontologico
ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...