Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] si fanno polemici, contro un certo presunto cedimento del pensiero cristiano antico e medievale di fronte alle prospettive piuttosto ontologiche, statiche e astoriche del mondo classico. In ogni caso, si deve riconoscere che mai come oggi il problema ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] Facendo eco alla convinzione di Platone secondo cui in questioni così difficili la certezza non è acquisibile – per ragioni ontologiche – egli osserva, nel cap. VII del Libro I dei Meteorologica, che si deve considerare soddisfacente un resoconto dei ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] più di ciò che già esiste. È del tutto naturale quindi che l'estetica o la teoria del cinema vada declinando nelle sue pretese ontologiche (se c'è e che cos'è il cinema), fondative (che cosa gli permette di essere ciò che è) e operative (come debba ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] nella rete Wordnet; ormai corrente, per indicare tali reti concettuali fondate su relazioni ontologiche (quale, per es., la relazione parte/tutto), è il termine ontologie, altro calco dalla lingua inglese.
Il principale lavoro da fare nei prossimi ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] costruite a imitazione dei sistemi viventi. La creazione e la creatività di Bernard rimarranno invece proprietà primarie, ontologiche della natura in quanto vivente.
Contemporanea alla teoria cellulare è la teoria dell'evoluzione. Alla sua base ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] di appropriazione che le società espansive hanno praticato da secoli, e anche le giustificazioni sono rimaste sostanzialmente le medesime. Ontologicamente però non vi è nessuna affinità tra i messaggi digitali e i fondi agricoli, ed è dubbio che il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] convinti di questo, l'analisi proposizionale era praticata, a quanto sembra, anche da autori collocati su posizioni ontologiche ed epistemologiche molto distanti.
è possibile proporre, allora, un'altra motivazione per spiegare l'affermazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] nomi che al singolare indicano sempre una qualità, non possono trascendere le categorie e, lungi dall’indicare dimensioni ontologiche della realtà, sono pensabili solo con riferimento a un soggetto concreto, per cui si risolvono in quaedam res ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] l’accesso a una dimensione sconosciuta basata su geometrie, dinamiche spaziotemporali, flussi di coscienza che rinviano alle potenzialità ontologiche delle nuove immagini virtuali.
In film più recenti come Spider (2002), A history of violence (2005 ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] e sui metadati è particolarmente vivace e l’attenzione si rivolge a livello sovranazionale anche verso la realizzazione di ontologie formali che consentano di superare il livello di documentazione locale per raggiungere lo scambio e l’integrazione di ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
ontologico
ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...