Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] giuridica non si distingue dalle prove che si impiegano in altri campi d'esperienza in funzione di sue proprietà strutturali o ontologiche (v. Perelman, 1963; in senso critico v. Taruffo, 1992, p. 330). La prova giuridica è tale in quanto è oggetto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] innumerevoli commentari e glosse al corpus originale, tentando di esporre le varie interpretazioni cosmologiche, numerologiche, ontologiche, sociopolitiche o etiche delle diverse correlazioni. In questo modo il Classico dei mutamenti fornì l'impulso ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] più messa in questione ed essa non sarà trattata come un caso speciale, bensì accettata come un tipo di forma sociale e ontologica sui generis, al di fuori di queste tradizioni religiose che essa non cerca affatto di cancellare. (V. anche Sessualità ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] sviluppa in una sequenza temporale configurando un dramma storico. Non si tratta allora, come ipotizzava René Descartes, di due realtà ontologiche che esistono in sé, al di là della coscienza che le esamina, ma di due modi differenti di registrare la ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] , 1984; v. Gourevitch, 1992). Dal punto di vista delle scienze sociali, piuttosto che ricorrere a interpretazioni ontologiche può essere preferibile osservare come la malattia viene compresa e vissuta, e quali indicazioni operative derivano dai suoi ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] di rete, anche molto complesse, sono trasparenti all’utente finale.
Infine, non si può trascurare l’importanza dell’ontologia, per via dell’interesse che nella Commissione Europea, e in particolare nell’ambito dell’informazione spaziale, essa sta ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] e sua giustificazione in sede di redazione dei motivi della decisione, che risulta rispettoso non solo delle finalità ontologiche dei diversi momenti del processo, ma anche, in definitiva, della terzietà del giudice e del dominio delle parti ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] e, infine, dell'intera biosfera. Realizzata negli anni Ottanta, questa esplorazione puramente teorica della struttura gerarchica e dell'ontologia fondamentale dei sistemi biologici su larga scala ha fornito l'impianto concettuale su cui si fonda una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] , le quali, a loro volta, altro non sono che una sua esplicazione, ovvero contrazione.
A queste regioni ontologiche corrispondono inoltre le regioni gnoseologiche di sensibilità, ragione e intelletto, ognuna inclusa e superata in quella successiva ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] dell’accertamento del nesso di causalità nel settore civile e in quello penale divergono in ragione delle differenze ontologiche tra i due settori. La responsabilità penale è soggettiva e tendenzialmente antropomorfizzata, mentre quella civile è ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
ontologico
ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...