Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] nello studio letterario. R. Fernandez (v., 1926, p. 23) propose ‟una critica filosofica che portasse ad un'ontologia immaginativa, al problema filosofico dell'essere, ma trasformato sul piano dell'immaginazione". La critica dovrebbe analizzare la ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] Saussure, in Essais de la théorie du texte (a cura di Ch. Bouazis), Paris 1973, pp. 17-49.
Avalle, d'A.S., L'ontologia del segno in Saussure, Torino 1973.
Barthes, R., Le degré zéro de l'écriture, Paris 1953 (tr. it.: Il grado zero della scrittura ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
ontologico
ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...