Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] . Vale forse la pena anticipare che la scoperta della meccanica quantistica nel Novecento vedrà un ulteriore complicazione dell’ontologia della fisica, dato che, da una parte, si scoprirà che sia i portatori della radiazione elettromagnetica (fotoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] e addirittura la sua serrata critica verso di essa. Tra le principali tendenze filosofiche del Novecento va annoverata l’ontologia della tecnica: Martin Heidegger ne è l’esponente principale, insieme a Ernst Jünger, Günther Anders e Hans Jonas. I ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] il 1670 e il 1690. Nel libro, il L. tentò una sintesi tra l'esigenza di difesa del valore fondante dell'ontologia aristotelica e delle sue principali categorie di base, anche in campo fisico, e la necessità di sostituzioni di parti sempre più ampie ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] disciplina una lettura che potremmo annoverare come antirealista e costruttivistica. La matematica non descrive una qualche ontologia ma costituisce uno strumento frutto dell'inventiva umana che serve per esprimere pensieri scientifici che sono ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] composizione dei corpi), Roma 1878; G. Buroni. Risposta prima al P. C. della C. di G. in difesa delle nozioni di ontologia secondo Rosmini e S. Tommaso, Torino 1878; G. Mezzera, Risposta al libro del p. C. intitolato: Il Rosminianismo..., Milano 1882 ...
Leggi Tutto
religione e filosofia
Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] con Kant, tuttavia, a causa della sua dimostrazione della non scientificità della metafisica – compresa sia come ‘ontologia’, sia come scienza culminante nella ‘teologia razionale’ o ‘filosofica’ –, della sua «rivoluzione copernicana» nell’ambito ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] organico alla legge 18 giugno 2009, n. 69, di modifica della L. n. 241/1990, Roma, 2009, 22; Vacca, Ontologia della situazione giuridica soggettiva sottesa all’azione di risarcimento del danno conseguente all’inadempimento da parte della Pubblica ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] laser, sistemi informativi territoriali o geografici, sistemi di supporto alle decisioni, sistemi esperti, e naturalmente ontologia. Alcune di esse hanno evidenziato progressi particolarmente significativi.
Nel campo delle reti di satelliti usati per ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] .
b) De Platone eiusque dogmate, ch'è come un'introduzione esegetica alla filosofia di Platone; divisa in due libri, il primo di ontologia, il secondo di etica. Doveva seguirne un terzo per la dialettica, che forse non fu scritto mai; in suo luogo si ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] , Bilancio del positivismo giur., in Discorsi intorno al dir., II, Padova 1955; E. Garcia Maynez, Los principios de la ontología formal del derecho y su exprección simbólica, Mexico 1953; id., Lógica del judicio jurídico, Mexico 1955; L. Caiani, La ...
Leggi Tutto
ontologia
ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
ontologico
ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...