• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Filosofia [108]
Biografie [83]
Religioni [31]
Storia del pensiero filosofico [24]
Diritto [21]
Matematica [19]
Temi generali [19]
Fisica [14]
Letteratura [12]
Storia della matematica [12]

Putnam

Enciclopedia della Matematica (2013)

Putnam Putnam Hilary (Chicago 1926 - Arlington, Massachusetts, 2016) filosofo e matematico statunitense. Ha insegnato dal 1961 al 1965 al mit (Massachusetts Institute of Technology); è di questi anni [...] and reality (Rappresentazione e realtà, 1988), Pragmatism: An open question (Il pragmatismo: una questione aperta, 1992), The threefold cord: mind, body and world (Mente, corpo, mondo, 1999), Ethics without ontology (Etica senza ontologia, 2004). ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – LOGICA MATEMATICA

logica

Enciclopedia on line

Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] fornite indicazioni per la loro soluzione. Nelle Categoriae, dedicate peraltro più a problemi attinenti al discorso metafisico e ontologico che a quello logico in particolare, si ha un primo elenco dei diversi tipi di nomi (univoci, equivoci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA – ELETTRONICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti

Estetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725) La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] suo senso e il nostro orizzonte di verità; ancora: è nel nostro rapporto con l'opera che si manifesta il carattere ontologico del suo 'linguaggio'; d'altronde, dandosi l'opera solo nel linguaggio e come linguaggio, si stabilisce un 'circolo' che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: CRITICA DEL GIUDIZIO – FILOSOFIA ANALITICA – LUCIANO ANCESCHI – DECOSTRUZIONISMO – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estetica (11)
Mostra Tutti

PERFORMANCE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PERFORMANCE. Eugenio Viola – Performance e re-enactment. Ripresentare l’opera: tradire la performance o salvaguardare la memoria? Bibliografia Performance e re-enactment. – La p., è noto, si basa su [...] dalle fonti, anche per motivi legati all’esigenza di una nuova messinscena. Peggy Phelan, per es., disegna un’ontologia della non riproducibilità della p., di riferimento per gran parte della critica americana: «La sola vita della performance è ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA ABRAMOVIĆ – NAM JUNE PAIK – MASTURBAZIONE – ALLAN KAPROW – VITO ACCONCI

Seneca e lo stoicismo latino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Seneca e lo stoicismo latino Andrea Piatesi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] nel misurarsi con gli aspetti più tecnici della riflessione filosofica, quali la teoria della causalità (Ep. 65), l’ontologia platonica (Ep. 58) e i sofisticati tecnicismi dell’etica stoica (Epp. 121-124). Prende corpo, dunque, un’interpretazione ... Leggi Tutto

LA VIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VIA, Vincenzo Piergiorgio Donatelli Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] 1967, p. 24). Il L. morì a San Gregorio di Catania il 30 luglio 1982. Fonti e Bibl.: G. Bontadini, La dottrina ontologica del prof. L., in Riv. di filosofia neoscolastica, II (1930), pp. 289-302; Id., La critica dell'attualismo secondo il prof. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

darsana

Dizionario di filosofia (2009)

darsana darśana Termine sanscr. (letteral. «visione») che indica ciascuna delle scuole filosofiche indiane. La loro classificazione e definizione è oggetto di discussione. In questa voce sono esposti [...] : Pū rva e Uttara Mī mā ṃsā (accomunate dall’occuparsi di esegesi vedica), Sā ṅkhya e Yoga (lo Yoga adotta integralmente l’ontologia del Sā ṅkhya e l’idea fondamentale di un’opposizione fra spirito – puruṣa – e natura – prakr̥ti), Vaiś eṣika e Nyā ya ... Leggi Tutto
TAGS: WELTANSCHAUUNG – MNEMOTECNICHE – MATERIALISMO – ARISTOTELICA – DOSSOGRAFIA

PEYRETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRETTI, Giovanni Battista Jonathan Salina PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] trattati filosofici, sia pure incompiuti. Fu apprezzato al suo tempo, in ogni caso, principalmente per i suoi scritti di ontologia. Colpito da un male improvviso e incurabile, morì a Torino il 23 settembre 1877. L'Università di Torino gli dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – REALISMO FILOSOFICO – CASTAGNOLE PIEMONTE – TOMMASO D'AQUINO – ANTONIO ROSMINI

Epistemologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 7o8).  Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] varie teorie su un tipo di entità chiamate 'elettroni', e ciò non sarebbe possibile se ciascuna teoria creasse la propria ontologia. Sul piano teorico l'argomento di Shapere è stato ripreso da H. Putnam (1973, 1975, 1978), che lo ha sviluppato ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – CRITERIO DI "DEMARCAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti

MELISSO di Samo

Enciclopedia Italiana (1934)

MELISSO di Samo Guido Calogero Filosofo greco della scuola eleatica, vissuto nel sec. V a. C. Dovette anche rivestire, nella sua patria, importanti cariche politiche: l'unica notizia precisa concerne [...] , nella sua superiorità a ogni determinazione empirica, di quello parmenideo. D'altra parte, nella concezione ormai soltanto ontologica di Melisso non vive più quel motivo determinante dell'eleatismo parmenideo, che aveva fatto sorgere il suo ente ... Leggi Tutto
TAGS: ANASSAGORA – ARISTOTELE – METAFISICA – ELEATISMO – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELISSO di Samo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
Vocabolario
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
ontològico
ontologico ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali