• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Filosofia [108]
Biografie [83]
Religioni [31]
Storia del pensiero filosofico [24]
Diritto [21]
Matematica [19]
Temi generali [19]
Fisica [14]
Letteratura [12]
Storia della matematica [12]

Floridi, Luciano

Enciclopedia on line

Floridi, Luciano. – Filosofo italiano naturalizzato britannico (n. Roma 1964). Tra le voci più autorevoli della filosofia contemporanea, dal 2013 professore ordinario di Filosofia ed etica dell'informazione [...] una Quarta rivoluzione nel percorso dell’umanità), Floridi ha tracciato le linee-guida per la ridefinizione di una ontologia del presente in grado di interpretare  gli spazi relazionali costruiti dal digitale, sottoponendoli al vaglio di una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ALAN TURING – ONTOLOGIA – ETICA – ROMA

Nyāya

Dizionario di filosofia (2009)

Nyaya Nyāya Termine sanscr. usato in varie accezioni, tra cui «pensiero metodico», «legge razionale», «argomento sistematico», e che indica il sistema filosofico fondato sul Nyāyasūtra («Gli aforismi [...] e upamāna (inferenza analogica, di importanza minore). Le teorie linguistiche del N. derivano soprattutto dal contatto con l’ontologia Vaiśeṣika e dal dibattito contro la Mīmāṃsā, la quale afferma una condizione di originarietà naturale nel rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SOTERIOLOGICO – GNOSEOLOGICI – DHARMAKĪRTI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nyāya (1)
Mostra Tutti

BOZZETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZETTI, Giuseppe Virgina Cappelletti Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] 1935 fino alla morte. Nel 1908 il B. pubblicò a Roma Il concetto di sostanza e la sua attuazione nel reale. Saggio di ontologia e metafisica (Opere, I, pp. 5-59). Del 1909 è il volume su Antonio Rosmini nell'aspetto estetico e letterario, Roma (Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vasubandhu

Dizionario di filosofia (2009)

Vasubandhu Filosofo buddista indiano (4°-5° sec.). A V. la tradizione attribuisce tre classi di testi: l’Abhidharmakośa («Tesoro dell’Abhidarma», d’ora in poi AK) e il suo commento (testi filosofici [...] della prima metà del primo millennio. L’AK riorganizzò dogmatica e scolastica e divenne un testo di riferimento fondamentale per ontologia e soteriologia anche nel buddismo Mahāyāna, in India e in Tibet. Esso è la fonte principale per ricostruire la ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDISMO MAHĀYĀNA – SOTERIOLOGIA – ABHIDHARMA – ONTOLOGIA – NĀGĀRJUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasubandhu (1)
Mostra Tutti

Meditazioni cartesiane (Meditations cartesiennes)

Dizionario di filosofia (2009)

Meditazioni cartesiane (Meditations cartesiennes) Meditazioni cartesiane (Méditations cartésiennes) Opera (1931) di E. Husserl. Testo ampliato delle conferenze tenute da Husserl alla Sorbona nel 1929 [...] pura. L’«ego cogito», diversamente che in Descartes, non avvia la ricostituzione di una metafisica e di un’ontologia classica, intendendolo come sostanza, ma si coglie in quanto soggettività trascendentale che costituisce l’ego e le sue forme ... Leggi Tutto

Vàttimo, Gianni

Enciclopedia on line

Vàttimo, Gianni Filosofo e uomo politico italiano (Torino 1936 - Rivoli 2023). Esponente della filosofia ermeneutica, ha teorizzato l'abbandono delle pretese di fondazione della metafisica e la relativizzazione di ogni [...] come definitiva. Opere principali: Essere, storia e linguaggio in Heidegger (1963; 2a ed. 1989); Poesia e ontologia (1967); Schleiermacher filosofo dell'interpretazione (1968); Il soggetto e la maschera (1974), importante monografia su Nietzsche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARLAMENTO EUROPEO – ITALIA DEI VALORI – CRISTIANESIMO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vàttimo, Gianni (2)
Mostra Tutti

PIOVANI, Pietro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIOVANI, Pietro Marco M. Olivetti Filosofo della morale e del diritto, nato a Napoli il 17 ottobre 1922. Professore universitario di ruolo dal 1953, ha insegnato nelle università di Trieste, Firenze, [...] del diritto, Padova 1958,19683; La filosofia del diritto come scienza filosofica, Milano 1963). In una sorta di ontologia deontologica e negativa, P. reincontra temi tipici dello storicismo critico e, lungi tanto dal formalismo quanto dall'etica ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILOSOFIA MORALE – ESISTENZIALISMO – GIUSNATURALISMO – FAUSTO NICOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

La filosofia dell'evidenza tra Husserl e Gentile

Croce e Gentile (2016)

La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile Jonathan Salina Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] di Gentile, che, in virtù della tesi dell’identità di Pensiero attuale e realtà, intende il Pensiero in modo ontologicamente ‘pregnante’, senza neppure porsi il problema di una modalità di manifestazione del reale differente dall’esistenza. Che nulla ... Leggi Tutto

Mamiani della Rovere, Terenzio

Enciclopedia on line

Mamiani della Rovere, Terenzio Uomo politico e scrittore (Pesaro 1799 - Roma 1885).  Partecipò ai moti del 1831 in Emilia; arrestato dagli Austriaci, fuggì poi a Parigi. Fu deputato dell'Assemblea Costituente a Roma (1849), schierandosi [...] Rinnovamento, dove si propugnava, contro la logica rosminiana dell'essere, il ritorno a un vago "metodo naturale", o empirico); Dell'ontologia e del metodo (1841); Dialoghi di scienza prima (1846: l'incerto empirismo di M., da un lato timoroso e dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO DEMOCRATICO – MOTI DEL 1831 – MUZZARELLI – METAFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamiani della Rovere, Terenzio (5)
Mostra Tutti

Vedānta Deśika

Dizionario di filosofia (2009)

Vedanta Desika (noto anche come Venkatanatha Misra) Vedānta Deśika (noto anche come Veṅkaṭanātha Miśra) Filosofo indiano (Tooppul, vicino Kanchipuram, Tamil Nadu, 1268 - ivi 1369). È, dopo Śrī Rāmānuja, [...] Rāmānuja e di Yāmuna. L’opus magnum di V. è l’enciclopedico Tattvamuktākalāpa, che elabora e sistematizza ontologia, epistemologia e soteriologia del Viśiṣṭādvaita Vedānta trattandole fianco a fianco con quelle degli altri darśana indiani. Sul piano ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – EPISTEMOLOGIA – SOTERIOLOGIA – ONTOLOGIA – SANSCRITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
ontològico
ontologico ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali