Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] modern physics, New York 1927 (tr. it.: La logica dellafisica moderna, Torino 1965).
Carnap, R., The logical syntax of 1970.
Sartre, J.-P., L'être et le néant. Essai d'ontologie phénoménologique, Paris 1943 (tr. it.: L'essere e il nulla, Milano ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] modo completamente nuovo di considerare i problemi dellafisica e dell'astronomia, che necessariamente cambiava il significato di . In questo caso, ripudiando Newton, noi ‛mutiamo la nostra ontologia' e il termine ‛massa' qual è usato nella teoria di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , massa del materiale, volume delle canne e così via. Il primato ontologico del movimento e della materia sul numero diventa la premessa della scienza musicale galileiana e moderna. Nei Discorsi Galileo rifonde la teoria fisica di Benedetti e le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] ’anima, che, sebbene ritenuta aristotelicamente forma del corpo fisico avente la vita in potenza, era tuttavia considerata provvista di un’autonomia ontologica tipica della sostanza e comunque non dipendente dal corpo per le sue funzioni superiori ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] femmine, se si fa uso di ormoni o di influenze fisiche adatte quando la gonade embrionale è ancora in uno stato hominis - e si afferma la dignità ontologicadella natura e della vita. ‟Il progresso delle scienze biologiche, psicologiche e sociali - si ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] della sua realizzazione. Nel suo nucleo la cultura secolare, per quanto possa essere stata dominata dalla scienza fisica, sul linguaggio e non sull'ontologia. Questa separazione tra interiorità e pensiero dell'uomo e universo circostante raggiunge ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] dār al-šifā᾽ si occupava del benessere fisicodelle persone e dell'istruzione degli studenti di medicina, mentre la complementarità; per Ibn Ḫaldūn era epistemologico; per Tāšköprüzāde diventa ontologico, una fusione di tutte le esperienze umane. Le ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] in Corbin più importante ancora che la collocazione ontologicadelle realtà archetipiche è il duplice assunto in base ). Le modalità di tale lavoro possono essere di natura concreta e fisica, come nell'arte, nel movimento, nel gioco e nelle terapie ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] costitutivo, rappresentati dalla componente meccanica di ogni processo fisico. Con W. Ostwald un''energetica' si era - e si afferma la dignità ontologicadella natura e della vita. "Il progresso delle scienze biologiche, psicologiche e sociali - ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] un potere e un'influenza non fisici, ma in una certa misura soprannaturali. Si manifesta, tuttavia, nella forza fisica o in ogni forma di potere luce della sua particolare ontologiadell'arcaico. Essa lo porta, sulla scia di Otto e della corrente ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...