MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] di legittimità empirica e valore esplicativo, auspicando, in un'ideale descrizione della "struttura vera e ultima della realtà", un'ontologia esclusivamente fisica nei cui termini dovrebbero trovare spiegazione anche i fenomeni psicologici.
Le tesi ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] di una terapia. D'altro canto, la frequente associazione della malattia fisica col disturbo mentale (che a volte ne è un spiritualismo, l'ontologiadella persona, la dottrina generale dei valori, la linguistica, la teoria delle comunicazioni, la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] alla conoscenza limitata degli oggetti dellafisica, perché la sua essenza (ousía) era alla base dell'essenza dellafisica e della teologia (questa era una chiara allusione al carattere ontologicodella matematica).
Tolomeo fece comunque propria ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] femmine, se si fa uso di ormoni o di influenze fisiche adatte quando la gonade embrionale è ancora in uno stato hominis - e si afferma la dignità ontologicadella natura e della vita. ‟Il progresso delle scienze biologiche, psicologiche e sociali - si ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] clitoride più grande del normale, un segno culturale ma non fisico di ermafroditismo. Nel XVIII secolo dunque emergeva la 'sodomia' la complessità psicosociale di un sistema ontologico che è 'gioco della fantasia' con natura e cultura. Anche ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] costitutivo, rappresentati dalla componente meccanica di ogni processo fisico. Con W. Ostwald un''energetica' si era - e si afferma la dignità ontologicadella natura e della vita. "Il progresso delle scienze biologiche, psicologiche e sociali - ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] al dominio dell'emozione, della tradizione (le credenze) o dell'intuizione (prova ontologica del valore). tecnici. Dopo un'iniziale reazione di repulsione emozionale e quasi fisica, la riflessione ci induce a domandarci: ciò è indegno per ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...