La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] magnetico, che si estendeva dalla cosmologia al metodo, all'ontologia, all'interazione con le arti pratiche, coinvolse sia i la meccanica di Galilei non fu una versione più semplice dellafisica in seguito introdotta da Newton, quanto, piuttosto, un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] soprattutto nella chimica e nei settori dellafisica strettamente affini che il concetto di atomo dell'Ottocento, lasciava deliberatamente irrisolti numerosi problemi concernenti l'ontologiadelle entità simboleggiate. Ciò solleva la questione della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] così difficili la certezza non è acquisibile – per ragioni ontologiche – egli osserva, nel cap. VII del Libro I dello sviluppo dell’intelligenza e della formazione del carattere di chi le studia.
La meteorologia stoica era una branca dellafisica, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] sui sensibili 'propri' e su quelli 'comuni', sull'ontologiadelle qualità sensitive, sulla natura attiva o passiva dei sensi, venivano inserite nel dominio dellafisica o della scienza della Natura. Nella storia della psicologia, invece, queste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] progetto cartesiano di un dominio razionale dell’uomo sulla natura.
“I fondamenti dellafisica”
Malgrado il rilievo e l’ a una metafisica concepita all’insegna della chiarezza, che ha abbandonato l’ontologia e la teologia per affermare il primato ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] opinioni aristoteliche e immaginazioni cartesiane" e la penetrazione dellefisiche del Seicento non si estendeva a quella newtoniana la fisica recente, fino alla teoria di Boscovich. Così, pur mantenendo parti obbligate come l'ontologiafisica e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] finitisti. Kronecker insisteva in particolare su una ontologia matematica costruttivista, secondo la quale l'esistenza . Il VI problema riflette il suo interesse nei confronti dellafisica matematica, che si intensificò con l'arrivo di Hermann ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] , il «socialmente utile» è ciò che conduce alla salute fisica o, più in generale, al benessere materiale, le bien- G. Fuà, Crescita economica. Le insidie delle cifre, Bologna 1993.
L. Pareyson, Ontologiadella libertà. Il male e la sofferenza, Torino ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] rapporti tra le immagini mentali di quegli enti: l'ontologia si avvicinava alla psicologia e la logica si separava dalla interessi dell'autore, del quale scandisce fedelmente la maturazione.
La progressiva acquisizione dellafisica newtoniana non ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] ontologicodelle questioni (rilievi analoghi compaiono anche in lettere tarde); così, aveva spiegato il L., nello stendere le proprie lezioni di fisica che non è una riflessione sui principî dellafisica (che sarebbe venuta nelle lezioni successive), ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...