Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] un potere e un'influenza non fisici, ma in una certa misura soprannaturali. Si manifesta, tuttavia, nella forza fisica o in ogni forma di potere luce della sua particolare ontologiadell'arcaico. Essa lo porta, sulla scia di Otto e della corrente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] riformulazione in senso ontologicodella filosofia del soggetto e in senso ermeneutico della filosofia dello spirito.
Ma non solo quelli della ragione, ma anche quelli del «cuore» (cfr. La fisica nuova, del 1934, e Il principio della metafisica, del ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] dire affermando che il significato ha le sue radici nell’ontologiadell’essere-nel-mondo. L’essere nel mondo precede la esperienza che ci permette di riconoscere gli altri non come corpi fisici dotati di una mente, ma in quanto persone come noi ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] poiché non può certamente agire sul piano della deficienza fisica (andrebbe contro l’idea stessa di qualità uomini tel quel, si adatta a un’antropologia e magari a un’ontologia discutibili; non a caso Le Corbusier inventò degli uomini modello; ma gli ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] dei materiali (cfr. M. Ferraris, Sans papier. Ontologiadell’attualità, 2007). Il progetto Email Britain, promosso nel una conversazione a faccia a faccia, con tanto di messa in scena del contatto fisico (te stai bòno se no poi ce n’è anche pe’ tte.. ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] di ambiente. E invece l’ambiente è un concetto fisico-biologico, laddove il paesaggio è un concetto relazionale, ha Tuscaloosa 2003.
T. Griffero, Paesaggi e atmosfere. Ontologia ed esperienza estetica della natura, «Rivista di estetica», 2005, 29, n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] trovato troppo fantasiosa e priva di rigore scientifico perfino la fisica di Democrito (S. Timpanaro, Il Leopardi e i p. 4511, 17 maggio 1829), dissolve ogni visione ontologica sulla pienezza dell’essere, e di conseguenza ogni fondamento del bene, ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] dell’approccio ontologico. La modellazione concettuale delle classi, attraverso la costruzione di un’ontologia che , che utilizzano le potenzialità delle reti telematiche per superare il problema della distanza fisica fra lettore e fonte di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] intellettualità italiana) denotino adesione al materialismo in ontologia o al sensismo in gnoseologia. Si 1782, 1784, 1786, 1799, 1802) delle Memorie della Società italiana delle scienze. Nella Biblioteca fisica d'Europa del Brugnatelli il F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] render gloria alli Dei». La natura è il fondamento ontologicodella teoria musicale di Zarlino, e nella voce umana risuonano del suono è ormai saldamente ancorata alle dimostrazioni fisico-matematiche desunte dall’esperimento. Scrive Mersenne che il ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...