SPIRITO
. Filosofia. - È fra i termini che hanno più ricca e complessa evoluzione storica. Etimologicamente, il latino spiritus (il cui significato originario è "soffio, respiro") rientra nel gruppo [...] o vitalistica (basti accennare alla fisica, chimica e medicina del tempo, p. es. a Paracelso. È qui, tra l'altro, l'origine del singolare processo per cui, al pari di altri termini augusti dell'antica ontologia come "essenza" o "etere", anche ...
Leggi Tutto
SPIR, Afrikan
Heinrich Levy
Filosofo, nato presso Elisavetgrad nella Russia meridionale il 15 novembre 1837, morto il 26 marzo 1890 a Ginevra. Prima allievo ufficiale di marina, visse poi nel suo latifondo [...] d'identità, legge fondamentale comune alla logica e all'ontologia. Ora gli oggetti dell'esperienza, i corpi e l'Io, non sono conoscenza di tale carattere ingannevole e anormale della natura fisica e della natura degli individui ci rivela la nostra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] dār al-šifā᾽ si occupava del benessere fisicodelle persone e dell'istruzione degli studenti di medicina, mentre la complementarità; per Ibn Ḫaldūn era epistemologico; per Tāšköprüzāde diventa ontologico, una fusione di tutte le esperienze umane. Le ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] rendersi immediatamente conto della ‛presenza' fisicadella poesia nel senso tradizionale della parola: margini più Ch. Bouazis), Paris 1973, pp. 17-49.
Avalle, d'A.S., L'ontologia del segno in Saussure, Torino 1973.
Barthes, R., Le degré zéro de l' ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] della forma naturalistica, ma anche della determinazione dell'immagine in uno spazio ben definito e affermazione, invece, di una nuova ontologia, di una nuova presenza dell vi siano limiti allo squallore dello spazio fisico: non contiene altro che ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] in Corbin più importante ancora che la collocazione ontologicadelle realtà archetipiche è il duplice assunto in base ). Le modalità di tale lavoro possono essere di natura concreta e fisica, come nell'arte, nel movimento, nel gioco e nelle terapie ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] costitutivo, rappresentati dalla componente meccanica di ogni processo fisico. Con W. Ostwald un''energetica' si era - e si afferma la dignità ontologicadella natura e della vita. "Il progresso delle scienze biologiche, psicologiche e sociali - ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] , reazione e intreccio di atomi. La loro ontologia esplicativa è deliberatamente parsimoniosa e si riduce alle Cnido e Ipparco non cercano però di sviluppare considerazioni fisiche sulla struttura dell’Universo, in quanto i loro sistemi di sfere ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] al dominio dell'emozione, della tradizione (le credenze) o dell'intuizione (prova ontologica del valore). tecnici. Dopo un'iniziale reazione di repulsione emozionale e quasi fisica, la riflessione ci induce a domandarci: ciò è indegno per ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] cinéma" e della Nouvelle vague, ha dedicato all'ontologia cinematografica, laddove indica il cinema come punto d'arrivo dell'arte che di Vichy in Francia, mentre la debolezza chimico-fisicadella pellicola e i già citati, spaventosi incendi che hanno ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...