Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] in quanto tale: il termine stesso “ontologia”, nonostante le origini greche della scienza che definisce, compare per la prima l’approvazione dell’autorità alla sua metafisica che, per sua stessa ammissione, contiene gran parte della sua fisica. Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] Ūlā). In essa al-Kindi propone un’ontologia compatibile con la fede di quanti aderiscono al tawhid della religione coranica, ossia di quanti, come alle origini della falsafa. Al-Ghazali individua alcune tesi di metafisica e di fisica contenute nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] politici (il reintegro avvenne come professore di matematica e fisica), la fortuna di Fries è più limitata di quanto la nella postuma Erkenntnislehre (1939-1940): vi sono certo delleontologie regionali, ma la “fenomenologia pura” husserliana è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] primarie dei corpi dalla loro posizione ontologica privilegiata, per reintegrarle nel novero delle qualità sensibili che “non esistono di luci, colore e forme, senza postulare una realtà fisica dietro di esse. Lo stesso spazio non è direttamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] è naturalmente un pluralismo ontologico a cui Russell non venne mai meno dopo il rifiuto dell’idealismo.
A partire dal secondo cui la sostanza fondamentale della realtà non è né fisica, né mentale: il mondo fisico e quello psicologico risultano da un ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] . mediolanensis.
Vi si tratta di logica, ontologia, pneumatologia, meccanica dei gravi, dei fluidi, G.A., in Rendiconti del seminario matem. fisico di Milano, XIV (1940) (con bibl.); L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, Bologna 1940, pp ...
Leggi Tutto
Yoga
Sistema filosofico indiano. La delimitazione dell’ambito dello Y. come sistema filosofico è complicata dal fatto che ogni corrente filosofica o religiosa indiana che abbia come obiettivo il superamento [...] alla diffusione dello y. da parte di singoli maestri.
LoYoga come sistema filosofico: ontologia
Nonostante pratiche a Dio), la regolazione del respiro (prāņāyāma), la posizione fisica (āsana), la ritrazione dei sensi dal mondo esterno (pratyāhāra), ...
Leggi Tutto
emanatismo
Dottrina filosofica e religiosa (detta anche, meno comunemente, emanazionismo), secondo la quale il molteplice trae origine da un principio, l’Uno, o da altra realtà prima che esprime da sé [...] i corpi celesti. Lo stesso processo emanativo che fonda l’ontologia e la fisica, è utilizzato inoltre per spiegare la conoscenza, interpretata come il risultato dell’illuminazione dell’intelletto potenziale (per Averroè anch’esso separato) da parte ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] degli esseri viventi). A questo secondo livello ogni ontologia e metodologia di tipo intenzionale (basata su nature of explanation, Cambridge 1943 (trad. it. dei capp. 5 e 6 in La fisicadella mente, a cura di V. Somenzi, Torino 1969, pp. 32-79).
W.S ...
Leggi Tutto
TEOSOFIA
Carlo CAVIGLIONE
Vittorino VEZZANI
. La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] anche definirsi "la dottrina dell'Essere supremo". Consta di tre parti collegate: l'ontologia che tratta dell'essere come la mente future. Analizza ed espone i varî aspetti della costituzione fisica, psichica, mentale e spirituale del microcosmo ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...