• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Filosofia [70]
Biografie [44]
Storia del pensiero filosofico [16]
Religioni [15]
Temi generali [11]
Metafisica [7]
Matematica [8]
Diritto [7]
Fisica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

Esistenzialismo e fenomenologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Esistenzialismo e fenomenologia Costantino Esposito La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] tempo stesso qualcuno avrebbe cercato di rispondere al problema ‘fondativo’ della crisi in una direzione più ontologica e metafisica, sia riabilitando la perduta identità tra pensiero ed essere (Gustavo Bontadini ed Emanuele Severino), sia pensando ... Leggi Tutto

Descartes e la filosofia “secondo la regola della ragione”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] e a Utrecht non risparmiano critiche e attacchi a una metafisica concepita all’insegna della chiarezza, che ha abbandonato l’ontologia e la teologia per affermare il primato del soggetto pensante: una metafisica che ai loro occhi non è che una nuova ... Leggi Tutto

FRISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe) Ugo Baldini Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728. Il nonno paterno Antonio, [...] di Boscovich. Così, pur mantenendo parti obbligate come l'ontologia fisica e la teologia naturale, egli fece evolvere la 1753, portarono nel tardo 1755 all'offerta dei due insegnamenti di metafisica e etica. Nel 1755 il F. stampò a Lugano un Saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Le filosofie cristiane

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Le filosofie cristiane Michele Lenoci I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] riflessione epistemologica attuale, per un altro verso si fa notare come la metafisica occidentale sia un’ontoteologia, inesorabilmente oggettivante e dimentica della radicale differenza ontologica tra gli enti e l’essere. Ne segue la convinzione che ... Leggi Tutto

BASI DI CONOSCENZE E BANCHE DATI LESSICALI

XXI Secolo (2009)

Basi di conoscenze e banche dati lessicali Tullio De Mauro Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] tali cognizioni sono relative a una determinata ontologia. L’uso informatico attuale della parola ontologia, nata nel Seicento come sinonimo di metafisica, rivela queste restrizioni. In questo campo, oggi una ontologia è il tentativo di formulare uno ... Leggi Tutto

Lo storicismo nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Lo storicismo nel secondo dopoguerra Marcello Mustè Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] la quale, sulla base di una ripresa «eterodossa» del criticismo di Kant, riesce a dissolvere la pretesa ontologica e metafisica della Weltgeschichte hegeliana, attraverso un percorso tortuoso ma uniforme, che include le diverse riflessioni di autori ... Leggi Tutto

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti Massimo Mugnai La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] neokantiana: considera il cosiddetto soggetto trascendentale come una sorta di ‘io’ sociale, privo però di qualsiasi realtà di tipo metafisico-ontologico. Siffatto ‘io sociale’ non esiste al di sopra e al di fuori dei vari ‘io’ empirici che, in un ... Leggi Tutto

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , giacché si tratterebbe di un tratto rilevante della struttura metafisica di uno o più enti finiti, ma non è né essa può essere rintracciata nell'esistente, non contemplando l'ontologia di G. delle entità esistenti complesse come i fatti o gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Croce: storicismo e antistoricismo

Croce e Gentile (2016)

Croce: storicismo e antistoricismo Fulvio Tessitore La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] il disvalore, che finisce per comporsi non già in una rinnovata ontologia della storia, bensì nella «liberazione della storia» (La storia per cui l’immanenza della realtà è la trascendenza metafisica di esso, l’«interno lievito» del suo sviluppo/non ... Leggi Tutto

PERSONA E VITA UMANA

XXI Secolo (2009)

Persona e vita umana Roberto Esposito Il paradosso della persona Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] il legittimo proprietario – laici e cattolici concordano sul primato ontologico di ciò che è personale rispetto a ciò che non rifiutandone le tradizionali dicotomie, a partire dalla scissione metafisica di anima e corpo. Sostenendo che la ragione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali