Filosofo (Dysert, Irlanda, 1685 - Oxford 1753). Studiò a Dublino presso il Trinity College, dove fu anche lettore (dal 1707 al 1724), insegnando di volta in volta greco, ebraico e teologia. Ministro della [...] l'esistenza della materia B. avanzava una ontologia alternativa per rendere conto della validità delle leggi per la fede delle concezioni, proprie dellafisica di Newton, di uno spazio e tempo assoluto e di una forza gravitazionale della materia. L' ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] libro, accanto ai consueti quesiti dellafisica, anche i problemi dell'etica. Insieme con molti versi compone Calabria e la Lucania, XXXVI (1968), pp. 7-31; Id., Conversione e ontologia in T. C., in Giornale di metafisica, XXIV (1969), pp. 64-78 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] mnemonico-mitologica dellafisica aristotelica, in netto contrasto con il tradizionalismo della Sorbona. Risale ’ assume un valore centrale perché si situa nella prospettiva ontologicadell’infinito e, correlata a essa, in una concezione antropologica ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] opinioni aristoteliche e immaginazioni cartesiane" e la penetrazione dellefisiche del Seicento non si estendeva a quella newtoniana la fisica recente, fino alla teoria di Boscovich. Così, pur mantenendo parti obbligate come l'ontologiafisica e la ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] rapporti tra le immagini mentali di quegli enti: l'ontologia si avvicinava alla psicologia e la logica si separava dalla interessi dell'autore, del quale scandisce fedelmente la maturazione.
La progressiva acquisizione dellafisica newtoniana non ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] ontologicodelle questioni (rilievi analoghi compaiono anche in lettere tarde); così, aveva spiegato il L., nello stendere le proprie lezioni di fisica che non è una riflessione sui principî dellafisica (che sarebbe venuta nelle lezioni successive), ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] il 1670 e il 1690. Nel libro, il L. tentò una sintesi tra l'esigenza di difesa del valore fondante dell'ontologia aristotelica e delle sue principali categorie di base, anche in campo fisico, e la necessità di sostituzioni di parti sempre più ampie ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] anno alla logica fece seguire la metafisica (comprensiva di ontologia e psicologia), ma anche un'ampia sezione di Piemonte vi è descritta come il superamento definitivo dellefisiche aprioristiche (di matrice scolastica o cartesiana), sostituite ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] dovesse essere costituita allo stesso modo della matematica e dellafisica, cioè mediante concetti conclusi. Il 96-101; M. Mangiagalli, La "Scuola di Padova" e i problemi dell'ontologia contemporanea, in Aquinas, XXXIII (1990), pp. 639-668; E. Berti, ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] femmine, se si fa uso di ormoni o di influenze fisiche adatte quando la gonade embrionale è ancora in uno stato hominis - e si afferma la dignità ontologicadella natura e della vita. ‟Il progresso delle scienze biologiche, psicologiche e sociali - si ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...