• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biologia [33]
Medicina [25]
Zoologia [16]
Biografie [16]
Temi generali [13]
Botanica [11]
Psicologia e psicanalisi [11]
Etologia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Psicologia generale [7]

memoria semantica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

memoria semantica Magazzino di memoria a lungo termine specializzato nell’acquisire informazioni su fatti, episodi e conoscenze astratte sul mondo. La memoria semantica è accessibile alla coscienza e [...] conosciuto, di un luogo in cui si è svolta una certa esperienza, oppure di esprimere i vissuti soggettivi. Nell’uomo prende forma solo tardivamente nel corso dello sviluppo ontogenetico. (*) → Neuroscienze: basi biologiche dei processi mentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

KNY, Leopold

Enciclopedia Italiana (1933)

KNY, Leopold Enrico Carano Botanico, nato a Berlino il 6 luglio 1841, morto ivi il 26 giugno 1916. Studiò sotto la direzione di K. Nägeli a Monaco. Nel 1867 ottenne la libera docenza e nel 1873 la cattedra [...] e sulla funzione dei cloroplasti isolati dal citoplasma, sulla distensione artificiale della cellula. Studiò anche il ciclo ontogenetico di molte piante inferiori; ma soprattutto si occupò dello studio anatomico del legno. Notissima la splendida ... Leggi Tutto

Vygotskij, Lev Semënovič

Enciclopedia on line

Vygotskij, Lev Semënovič Psicologo (Orša 1896 - Mosca 1934). V. ha condotto, assieme ad altri psicologi, tra i quali A. N. Leont´ev e A. R. Lurija, le ricerche che costituiscono i fondamenti della scuola "storico-culturale", la [...] del linguaggio: questi hanno un'origine socio-culturale e vengono acquisiti dall'individuo nel corso del suo sviluppo ontogenetico. Tale acquisizione è un processo continuo di interiorizzazione che il bambino matura nell'ambiente familiare e sociale ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGI – LURIJA – MOSCA

AURELIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di un genere di Meduse del gruppo delle Discomeduse Semostomae, famiglia Ulmaridae (v. acalefe; discomeduse), caratterizzato da ombrello semidiafano, quasi discoidale, percorso al disopra dalla [...] 10 cm., talora sino a 40; spesso nei mesi estivi ospita nella subumbrella un piccolo crostaceo anfipode (Hyperia). Su questa specie precipuamente si studiò lo sviluppo ontogenetico degli Acalefi, precisando gli stadî di scifistoma, strobila ed efira. ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEO – ANFIPODE – MEDUSE

APOSPORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo interessante fenomeno è proprio dei vegetali ed è stato finora osservato principalmente nei Muschi, nelle Felci e affini e nelle Fanerogame. Per comprenderlo è opportuno premettere poche parole [...] senza che si sia verificata alcuna fecondazione dell'oosfera. Nella maggior parte di questi casi dunque l'intero ciclo ontogenetico si compie col numero diploide di cromosomi, proprio dello sporofito, sebbene siano stati indicati alcuni esempî in cui ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA SOMATICA – GERMINAZIONE – ONTOGENETICO – SPERMATOZOI – CARIOCINESI

FIORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XV, p. 423).- La natura morfologica del f., particolarmente di quello delle Angiosperme, è stata spesso discussa: secondo la teoria classica o della metamorfosi, tutti i costituenti del f., cioè sepali, [...] emergenze; invece secondo V. Grégoire (1938) il f. è un apparato sporigeno autonomo, senza alcun rapporto né ontogenetico né filogenetico con gli organi vegetativi della pianta; i varî pezzi fiorali si originerebbero da un meristema superficiale ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTAZIONE – INFIORESCENZA – BENNETTITALI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA Eugenia Scabini ''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] . I tratti costitutivi della prospettiva life-span sono (Baltes e Reese 1984; Baltes 1987) i seguenti: l'estensione dello sviluppo ontogenetico a tutta la vita, e non più relegato agli anni dell'infanzia o ad altre fasce di età; l'esistenza di una ... Leggi Tutto

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10) Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] ; essa è contenuta nei fiori. Processi di a. hanno luogo sia nella fase aploide che in quella diploide del ciclo ontogenetico e comportano l'incremento definitivo e irreversibile del numero delle cellule che costituiscono l'organismo. L'a. non si può ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – GHIANDOLA SURRENALE

Ontogenesi dell'apprendimento

Frontiere della Vita (1999)

Ontogenesi dell'apprendimento Gemma Calamandrei (Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia) Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] di memoria a lungo termine del neonato e quelle dell'adulto. Ciò che appare chiaro dai risultati degli studi ontogenetici è che lo sviluppo della memoria a lungo termine non è un processo unitario mediato dalla progressiva maturazione di strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

apprendimento

Dizionario di filosofia (2009)

apprendimento Nozione della psicologia, cui si tende ormai a dare una definizione quanto più ampia possibile, che includa i diversi tipi di a., individuati dalla ricerca psicologica ed etologica, e che [...] anche a. precoce, è l’imprinting, che ha luogo in una fase ben definita e spesso assai breve dello sviluppo ontogenetico dell’organismo e si collega a un meccanismo attivatore innato che risponde a stimoli-chiave molto semplici. Le capacità di a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ontogenètico
ontogenetico ontogenètico agg. [der. di ontogenesi] (pl. m. -ci). – Relativo all’ontogenesi: evoluzione o sviluppo o., lo stesso che ontogenesi.
diṡontogenètico
disontogenetico diṡontogenètico agg. [der. di disontogenesi] (pl. m. -ci). – Connesso con una disontogenesi; in partic., tumori d., le neoplasie che si ritengono derivate dalla proliferazione di residui embrionali rimasti incorporati in altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali