L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] Hertwig o Felix Anton Dohrn, Hans Adolf Eduard Driesch o Wilhelm Roux, le cui ricerche sullo sviluppo ontogenetico hanno fornito contributi decisivi alla spiegazione della morfogenesi.
Gli otto alberi genealogici, per la prima volta rappresentati ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] racchiusi nell'individuo inteso come entità biologica, ma richiedano, per il loro funzionamento e per il loro sviluppo ontogenetico, un'interazione reale o simbolica con l'ambiente. Come sottolinea H.R. Schaffer (Studies in mother-infant interaction ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] oltre che alle fanerogame, alle muscinee e alle felci e condotte sempre con lo stesso metodo di studio dell'intero ciclo ontogenetico; la qual cosa permise al Hofmeister di fare la scoperta dell'alternanza di generazione nei vegetali, e di stabilire ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] oosfere.
Cosicché, proprio al contrario di ciò che avviene nelle aplobionti, la diplofase occupa la maggior parte del ciclo ontogenetico, mentre l'aplofase è rappresentata dai soli gameti.
La categoria più vasta e più interessante di vegetali è senza ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] della nota capacità di organi e tessuti embrionali di andare incontro a processi regolativi durante i primi stadi dello sviluppo ontogenetico. Gaze (ibid., p. 214) conclude: ‟Non è questo il momento di fare il bilancio sui risultati di questi studi ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] tra certe proprietà dell'organismo umano e i caratteri socioculturali dell'ambiente in cui si realizza lo sviluppo ontogenetico della persona. A posizioni analoghe è pervenuta, per vie diverse, l'antropologia culturale a partire dal famoso studio ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] condizionate dalla particolare specie di trauma che si verifica nell'età infantile. Róheim istituisce così una correlazione tra il trauma ontogenetico proprio di una data cultura, comune a tutti i suoi membri, e i modelli da cui essa è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] funzioni fondamentali della cultura (dall'uso delle mani al comportamento sessuale, al linguaggio), viene portato a maturazione in termini ontogenetici nel corso di un processo molto lungo, il quale ha luogo in buona parte al di fuori dei confini ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] e degli embrioni; ma diminuisce durante lo sviluppo, come risulta dalle seguenti tabelle:
Non solo durante lo sviluppo ontogenetico, ma anche col progredire dello sviluppo filogenetico, scema, in generale, il contenuto in acqua degli animali: infatti ...
Leggi Tutto
disontogenetico
diṡontogenètico agg. [der. di disontogenesi] (pl. m. -ci). – Connesso con una disontogenesi; in partic., tumori d., le neoplasie che si ritengono derivate dalla proliferazione di residui embrionali rimasti incorporati in altri...