Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] 'una con l'altra, senza interposizione di sostanza intercellulare. Questa caratteristica morfologica da un punto di vista ontogenetico e filogenetico è una condizione primitiva: si riscontra, infatti, anche a livello dei foglietti germinativi primari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] da certe modificazioni di organizzazione ad altre del tutto diverse". È lo stesso movimento che caratterizza lo sviluppo ontogenetico e quello della vita: "Le serie delle metamorfosi sono, per ogni formazione, una ripetizione di quello che si ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] la loro carica semantica istituzionalizzata, funzionerebbero da supporto esterno alla mente (scaffolding), stimolandone lo sviluppo ontogenetico e alleggerendone il carico cognitivo con importanti conseguenze nei processi di astrazione. Il lavoro di ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] uccello come segnale sociale è incrementata durante lo sviluppo sia dall'apprendimento sia dall'intervento ontogenetico di stampi uditivi innati che codificano certe caratteristiche specie-specifiche del canto normale.
Preferenze nell'apprendimento ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] marcata nella progenie di individui veloci. È inoltre interessante notare come questa manipolazione ambientale interagisca con fattori ontogenetici: in seguito alla riduzione di cibo la differenziazione tra le due strategie di risposta scompare in ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] risposta implica un certo grado di plasticità del fenotipo e comporta modificazioni fenotipiche di carattere prevalentemente ontogenetico o comportamentale, a carico sia degli stessi individui sottoposti a differenti condizioni ambientali sia della ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] consente capacità crescenti di apprendimento e memorizzazione. Anche nella maturazione del bambino, nell'ambito del cosiddetto processo ontogenetico che in qualche modo ripercorre le tappe del processo filogenetico, avviene qualcosa di simile. Già da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] di approcci che definiscono il fenotipo complesso, dotato di plasticità adattativa, come un sistema selettivo, lo sviluppo ontogenetico del quale sarebbe di fatto scandito da meccanismi di tipo darwiniano, in cui l'esito funzionale viene ottenuto ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] paradossale. La latenza di comparsa di quest'ultimo si riduce notevolmente negli episodi di e nella depressione.
Aspetti ontogenetici
Il sonno dell'adulto si va strutturando nel corso dello sviluppo fetale e neonatale. L'attività EEG compare solo ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] lo schema comportamentale appropriato, aggirando il corpo. Sia da un punto di vista evoluzionistico che da un punto di vista ontogenetico, sono convinto che illoop fisico sia il meccanismo originale da cui è derivato il circuito 'come se', oggi ...
Leggi Tutto
disontogenetico
diṡontogenètico agg. [der. di disontogenesi] (pl. m. -ci). – Connesso con una disontogenesi; in partic., tumori d., le neoplasie che si ritengono derivate dalla proliferazione di residui embrionali rimasti incorporati in altri...