LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] , Le modificazioni della grandezza cellulare e nucleare e dell'indice plasmatico-nucleare durante i più precoci periodi dell'ontogenesi dei Mammiferi, in Ricerche di biologia dedicate al prof. A. Lustig nel 25° anno del suo insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] sfruttata in terapia per facilitare il passaggio di sostanze medicamentose nell'intimo del tessuto nervoso.
Filogenesi e ontogenesi
(Red.)
Le meningi assumono varie caratteristiche nelle diverse classi di Vertebrati: in tutti la scatola cranica e ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] per mezzo di tendini, mentre negli esoscheletri degli Invertebrati l'inserzione avviene all'interno della formazione scheletrica.
Ontogenesi
di Rosadele Cicchetti
I centri di ossificazione compaiono nel cranio verso l'ottava settimana di vita ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] integri, venendo a costituire il primo tratto dei grandi tronchi arteriosi che nell'adulto si dipartono dal cuore.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
Durante lo sviluppo embrionale dell'uomo, il sistema cardiovascolare è l'apparato che per primo ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] ; la lingua e le labbra, grazie alla loro grande mobilità, partecipano alla produzione di vocali e consonanti.
Ontogenesi
Durante l'embriogenesi, la lingua si forma internamente allo stomodeo come risultato dell'interazione tra mesoderma branchiale ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] , ovvero l'osso del pene, si può sviluppare, quasi esclusivamente nei Carnivori, nel tessuto connettivo del pene.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
Durante lo sviluppo embrionale, la formazione dell'organo copulatore avviene solo dopo la produzione ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] da cui originerebbe anche la localizzazione delle mammelle in sede pettorale, ove sono più facilmente raggiungibili dal lattante.
Ontogenesi
Nell'uomo, il celoma è rivestito da un epitelio mesodermico, detto peritoneo. Inizialmente si sviluppano due ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] non si formano dotti escretori; le cellule sono in genere riunite in gruppi in cui si inseriscono capillari sanguigni.
Ontogenesi
In fase embrionale, per le ghiandole esocrine si verifica, in genere, la formazione di un gettone di cellule epiteliali ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] uomini, secernano quantità di melatonina simili, comprese tra 0,2 e 0,5 μg per grammo di ghiandola fresca.
Ontogenesi e sviluppo postnatale
L'epifisi si forma nell'embrione umano a partire dall'epitelio del tubo neurale della vescicola diencefalica ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] dall'asse del corpo, movimento che è invece indispensabile nell'arto superiore, in quanto consente di afferrare gli oggetti.
Ontogenesi
Nell'uomo lo sviluppo dell'arto procede nei primi stadi di sviluppo allo stesso modo di tutti gli altri Mammiferi ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...